Carlo Kaffenigg

Carlo Kaffenigg
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloMediano
Termine carriera1954 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1938-1939  Triestina1 (0)
1939-1942  Fanfulla71 (2)
1942-1943  Napoli2 (0)
1945-1948  Fanfulla32 (0)
1948-1950  Torrese31+ (2+)
1953-1954  Caltagirone? (?)
Carriera da allenatore
1955-1957  Fanfulla
1958-1959  Solbiatese[1]
1959-196?  Lilion Snia Varedo[2]
1961-1962  Gallaratese[3]
1962-1963  Saronno[4]
1963-1964  Fanfulla
1968-1970  Barletta
1970-1971  Sant'AngeloAllievi[5]
1973-1975  Pavia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Kaffenigg (Trieste, 18 aprile 1917 – 1992) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo mediano.

Era noto anche come Caffeni.[6]

Carriera

Iniziò la carriera tra le file della Triestina, con la cui maglia il 25 settembre 1938 ottenne la sua unica presenza in Serie A nella partita interna contro la Lucchese vinta dalla sua squadra, che schierava calciatori come Ferruccio Valcareggi e Gino Colaussi, per 2-1; la sua prestazione fu elogiata dal Littoriale[6]. Negli anni seguenti militò in Serie B con le maglie di Fanfulla e (per un anno) Napoli, con la cui maglia giocò solo due gare in Serie B, il pareggio casalingo per 0-0 contro il Padova del 29 novembre 1942 e la vittoria casalinga contro l'Udinese per 2-1 del 17 gennaio 1943, in una stagione in cui i partenopei si piazzarono al terzo posto[7]; in totale collezionò 105 presenze e due reti nella seconda serie italiana. Nella parte finale della carriera giocò nelle serie minori.

A lui è intitolato un torneo per giovanissimi, disputato a Pavia[8][9].

Note

  1. ^ «La Gazzetta dello Sport», 8 febbraio 1959, p. 5.
  2. ^ «La Gazzetta dello Sport», 11 marzo 1960, p. 5.
  3. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 244.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1964, p. 184.
  5. ^ GLI ALLIEVI DEL SANT'ANGELO CAMPIONI D'ITALIA Archiviato il 15 dicembre 2012 in Internet Archive., acsantangelo1907.com
  6. ^ a b Littoriale, 26 settembre 1938, pagina 3 Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive. emeroteca.coni.it
  7. ^ Carratelli, p.78.
  8. ^ CastBroni trionfa nel «Kaffenig» ricerca.gelocal.it
  9. ^ Champions Kaffenigg Archiviato il 21 gennaio 2011 in Internet Archive. ticinumpavia.it

Bibliografia

  • Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, ISBN 978-88-88225-19-7.

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Carlo Kaffenigg, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio