Carlo Tito di Borbone-Due Sicilie

Carlo Tito di Borbone-Due Sicilie
Miniatura del principe Carlo Tito
Duca di Calabria
In carica19 settembre 1777 –
17 dicembre 1778
PredecessoreFilippo di Borbone-Spagna
SuccessoreFrancesco di Borbone-Due Sicilie
Nome completoCarlo Tito Francesco Giuseppe di Borbone
NascitaReggia di Caserta, 4 gennaio 1775
MortePalazzo del Casino Vecchio, Vaccheria, 17 dicembre 1778 (3 anni)
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Chiara
DinastiaBorbone-Due Sicilie
PadreFerdinando IV di Napoli e III di Sicilia
MadreMaria Carolina d'Austria
ReligioneCattolicesimo

Carlo Tito Francesco Giuseppe di Borbone (Caserta, 4 gennaio 1775 – Vaccheria, 17 dicembre 1778) membro della casa dei Borbone, principe dei regni di Napoli e di Sicilia e come Duca di Calabria, erede al trono degli stessi. Morì infante di vaiolo.

Biografia

Nato nella Reggia di Caserta[1], fu creato Duca di Calabria, tradizionale titolo dell'erede al trono; il precedente a portare detto titolo era lo zio paterno Filippo, escluso dalla successione per demenza.

La sua nascita, primogenito maschio della coppia reale [1], permise alla madre, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena un seggio nel Consiglio di Stato, centro della politica statale, come prescritto dal contratto nuziale.

Carlo Tito avrebbe dovuto sposare, (se non fosse morto), sua cugina Maria Antonia di Parma [2], infatti Maria Antonia aveva solo un anno in più di Carlo Tito, ma la morte prematura di Carlo Tito fece sfumare il progetto.

Carlo Tito morì di vaiolo [3] a tre anni, esattamente come poi sarebbe accaduto ai fratelli Maria Cristina e Giuseppe. Con il resto della famiglia è sepolto nella Basilica di Santa Chiara.

Titoli e trattamento

  • 4 gennaio 1775 - 17 dicembre 1778 Sua Altezza Reale Don Carlo, duca di Calabria

Ascendenza

Regno di Napoli e di Sicilia
1734-1816
Carlo VII (1734-1759)
Figli
  • Maria Isabella (1740-1742)
  • Maria Giuseppina (1742)
  • Maria Isabella (1743-1749)
  • Maria Giuseppina (1744-1801)
  • Maria Luisa (1745-1792)
  • Filippo (1747-1777)
  • Carlo Antonio (1748-1819)
  • Maria Teresa (1749-1750)
  • Ferdinando (1751-1825)
  • Gabriele (1752-1788)
  • Maria Anna (1754-1755)
  • Antonio Pasquale (1755-1817)
  • Francesco Saverio (1757-1771)
Ferdinando IV (1759-1816)

Ferdinando I (1816-1825)
Figli
  • Maria Teresa (1772-1807)
  • Luisa Maria Amalia (1773-1802)
  • Carlo Tito (1775-1778)
  • Maria Anna (1775-1780)
  • Francesco Gennaro (1777-1830)
  • Maria Cristina (1779-1849)
  • Maria Cristina Amalia (1779-1783)
  • Carlo Gennaro (1780-1789)
  • Giuseppe Carlo (1781-1783)
  • Maria Amalia (1782-1866)
  • Maria Antonia (1784-1806)
  • Maria Clotilde (1786-1792)
  • Maria Enrichetta (1787-1792)
  • Carlo Gennaro (1788-1789)
  • Leopoldo (1790-1851)
  • Alberto Maria (1792-1798)
  • Maria Isabella (1793-1801)
Francesco I (1825-1830)
Figli
Ferdinando II (1830-1859)
Figli
Francesco II (1859-1894)
Figli
  • Maria Cristina Pia (1869-1870)
Alfonso (1894-1934)
Figli
  • Ferdinando Pio (1869-1960)
  • Carlo Tancredi (1870-1949)
  • Francesco di Paola (1873-1876)
  • Maria Immacolata (1874-1947)
  • Maria Cristina (1877-1947)
  • Maria di Grazia Pia (1878-1973)
  • Maria Giuseppina (1880-1971)
  • Gennaro (1882-1944)
  • Ranieri (1883-1973)
  • Filippo (1885-1949)
  • Francesco d'Assisi (1888-1914)
  • Gabriele (1897-1975)
Ferdinando Pio (1934-1960)
Figli
  • Maria Antonietta (1898-1957)
  • Maria Cristina (1899-1985)
  • Ruggero (1901-1914)
  • Barbara (1902-1927)
  • Lucia (1908-2001)
  • Urraca Maria (1913-1999)
NOTA

Con l'atto di Cannes, Carlo Tancreti avrebbe rinunciato al diritto di succedere a suo fratello Ferdinando Pio per poter entrare nella famiglia reale spagnola. Il titolo di Capo della Real Casa delle Due Sicilie fu quindi assunto dal fratello minore Ranieri, ma la presunta rinuncia di Carlo Tancredi fu contestata dal figlio Alfonso Maria che rivendicò per sé e per i suoi discendenti il titolo. Esistono quindi due possibili linee di successione:


Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo V di Spagna Luigi, il Gran Delfino  
 
Maria Anna Vittoria di Baviera  
Carlo III di Spagna  
Elisabetta Farnese Odoardo II Farnese  
 
Dorotea Sofia di Neuburg  
Ferdinando I delle Due Sicilie  
Augusto III di Polonia Augusto II di Polonia  
 
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth  
Maria Amalia di Sassonia  
Maria Giuseppa d'Austria Giuseppe I d'Asburgo  
 
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Carlo Tito, duca di Calabria  
Leopoldo di Lorena Carlo V di Lorena  
 
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria  
Francesco I di Lorena  
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans Filippo I di Borbone-Orléans  
 
Elisabetta Carlotta del Palatinato  
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Carlo VI d'Asburgo Leopoldo I d'Asburgo  
 
Eleonora del Palatinato-Neuburg  
Maria Teresa d'Austria  
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg  
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen  
 

Note

  1. ^ a b Leo van de Pas, Hereditary Prince Carlo of Naples and Sicily, Duke of Calabria, in Genealogics.org. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  2. ^ Justin C. Vovk: In Destiny's Hands: Five Tragic Rulers, Children of Maria Theresa (2010)
  3. ^ Dyson. C.C, The Life of Marie Amelie Last Queen of the French, 1782-1866, BiblioBazaar, LLC, 2008, p. 33.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Tito di Borbone-Napoli
  Portale Biografie
  Portale Storia