Carnee

Le Carnee (in greco antico: Κάρνεια?) erano feste celebrate nel Peloponneso e nelle colonie doriche in onore di Apollo Carneio.

Descrizione

Le feste avevano inizio il settimo giorno del mese Carneio (Metagitnione del calendario attico) e duravano nove giorni.

Le Carnee erano una festa agraria-militare celebrata a Sparta e in varie città del Peloponneso e della Magna Grecia (Taranto, Siracusa), oltre che a Cirene. Durante i giorni festivi venivano piantate nove tende nei pressi della città, in ognuna delle quali nove uomini vivevano come in un campo militare, obbedendo ai comandi di un araldo. Il sacerdote preposto ai sacrifici, chiamato Ἀγητής, era accompagnato da cinque giovani (Καρνεᾶται) non sposati provenienti da ciascuna tribù spartana. Alcuni di questi ricevevano l'incarico di staphilodrómoi ("corridori con rami di vite"), i quali rincorrevano un uomo con indosso delle ghirlande: se riuscivano a prenderlo, garantivano la buona sorte per la città, altrimenti il contrario.

Durante le feste si svolgevano danze e agoni musicali; Terpandro, durante la XXVI olimpiade (676 a.C.-673 a.C.), riportò la vittoria nel primo agone musicale in occasione delle feste da lui stesso riorganizzate.

Le Carnee avevano un carattere sacrale e, durante i nove giorni necessari alla loro celebrazione, erano sospese tutte le attività belliche. Tra i vari episodi in cui la proibizione religiosa condizionò le azioni militari, si ricordano i seguenti:

Note

  1. ^ Erodoto, Storie vi, 106, 3.
  2. ^ Erodoto, vi, 120.
  3. ^ Erodoto, vii, 206.
  4. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, v, 54, 2-3.
  5. ^ Tucidide, op. cit., v, 75, 5.

Bibliografia

Fonti secondarie
  • (EN) William Smith (a cura di), Carneia, in A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, 1890.
  • Walter Burkert, John Raffan, Greek religion: archaic and classical, Wiley-Blackwell, 1987 ISBN 0631156240
  • Edmond Lévy, Sparte: histoire politique et sociale jusqu'à la conquête romaine, Seuil, coll. «Points Histoire», Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
  • Michael Pettersson, Cults of Apollo at Sparta: The Hyakinthia, the Gymnopaidiai, and the Karneia, Paul Astroms Forlag, Stockholm, 1992 ISBN 91-7916-027-1
  • William Wayte et G.E. Marindin, A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, éditions William Smith, 1890.

Collegamenti esterni

  • The Karneia festival, su hsc.csu.edu.au. URL consultato il 26 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).
  Portale Antica Grecia
  Portale Festività