Cecil Griffiths

Abbozzo atleti britannici
Questa voce sull'argomento atleti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento atleti è ritenuta da controllare.
Motivo: Le fonti sono discordi sia sul luogo di nascita che sul luogo di morte ([1] [2] e [3])
Cecil Griffiths
Griffiths nel 1922.
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàSurrey AC
Record
220 iarde 22"9 (1921)
440 iarde 49"8 (1921)
880 iarde 1'53"1 (1926)
1000 m 2'31"8 (1925)
Miglio 4'25"4 (1922)
Carriera
Nazionale
1920Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cecil Richmond Griffiths (Worcester, 20 gennaio 1901 – Great Barrington, 29 luglio 1973) è stato un velocista britannico, specializzato nei 400 metri piani.

In carriera è stato campione olimpico della staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di Anversa 1920.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1920 Giochi olimpici Bandiera del Belgio Anversa 4 × 400 m   Oro 3'22"2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cecil Griffiths

Collegamenti esterni

  • (EN) Cecil Griffiths, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Cecil Griffiths, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cecil Griffiths, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cecil Griffiths, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Cecil Griffiths, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134144782994067904085 · LCCN (EN) nb2015019650 · BNF (FR) cb16712615k (data)
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie