Cellula satellite

Abbozzo
Questa voce sull'argomento istologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La cellula satellite, in riferimento alle caratteristiche istologiche del tessuto muscolare scheletrico, sono delle cellule staminali.

Descrizione istologica

Le cellule satellite si trovano fra le fibre muscolari e l'endomisio, ovvero la guaina di tessuto connettivo che le ricopre. Queste sono inoltre considerate come cellule non eccitabili ovvero non trasportano elettricità. La presenza di cellule staminali suggerisce la capacità rigenerativa del tessuto muscolare scheletrico (ad esempio, dopo un trauma o uno stiramento), seppur in misura limitata.

La proteina Cripto delle cellule satellite staminali adulte situate sulla superficie esterna della fibra è alla base dei processi di rigenerazione muscolare.[1]

Note

  1. ^ Scoperta proteina chiave per rigenerare i muscoli, su adnkronos.com, 11 dicembre 2023.

Bibliografia

  • Valerio Monesi, Istologia, Piccin, 2002, ISBN 978-88-299-1639-9.

Voci correlate

  • tessuto muscolare
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina