Cellula di Leydig

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Microfotografia di un gruppo di cellule di Leydig

Le cellule di Leydig, anche conosciute come cellule endocrine interstiziali di Leydig, si trovano nello stroma in mezzo ai tubuli seminiferi (o cisti delle ampolle, negli anamni) nei testicoli di tutti i vertebrati. Possono secernere testosterone e sono spesso strettamente associate a strutture nervose. Le cellule di Leydig hanno un nucleo cellulare tondo e un citoplasma granuloso eosinofilo.

Origine del nome

Le cellule di Leydig portano il nome del tedesco Franz Leydig, che le scoprì nel 1850.

Funzioni

Le cellule di Leydig rilasciano una categoria di ormoni chiamati androgeni. Secernono testosterone, androstenedione e deidroepiandrosterone (DHEA) quando sono stimolate dall'ormone luteinizzante ipofisario (LH). L'LH aumenta l'attività dell'enzima colesterolo desmolasi (associato alla trasformazione del colesterolo in pregnenolone), incentivando la sintesi e secrezione di testosterone da parte delle cellule di Leydig. Quest'ormone è captato dalle cellule del Sertoli (o cellule di sostegno dell'epitelio spermatogenico), che sono elementi somatici dell'epitelio seminifero situate nella parete dei tubuli seminiferi, le strutture deputate alla formazione e maturazione dei gameti.[1]

L'ormone follicolo-stimolante (FSH) aumenta la risposta delle cellule di Leydig all'LH facendo crescere il numero di recettori per tale ormone.

Ultrastruttura

Le cellule di Leydig sono grossi elementi di oltre 20 µm di diametro di forma poliedrica[2]. Presentano un citoplasma eosinofilo granuloso contenente gocciole lipidiche, con un nucleo vescicolare circolare. Hanno un abbondante reticolo endoplasmatico liscio (REL), che spiega l'acidofilia citoplasmatica, attivamente coinvolto nella sintesi ormonale. Contengono inoltre spesso lipofuscine e delle strutture cristalliformi chiamate cristalli di Reinke.

Note

  1. ^ Roberto Colombo e Ettore Olmo, Tessuto epiteliale: epiteli ghiandolari, in Biologia. Cellula e tessuti., seconda, p. 421.
  2. ^ Colombo, Roberto., Olmo, Ettore. e Bacci, Stefano, 1963-, Biologia : cellula e tessuti, Edi. Ermes, 2014, ISBN 9788870514001, OCLC 889880084.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cellula di Leydig

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44809 · LCCN (EN) sh85076366 · BNF (FR) cb15003440x (data) · J9U (ENHE) 987007565571505171
  Portale Anatomia
  Portale Medicina