Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chiese della Sicilia e architetture di Palermo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
Santa Maria di Portosalvo - Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Coordinate38°07′06.31″N 13°22′04.38″E38°07′06.31″N, 13°22′04.38″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMadonna di Porto Salvo
Arcidiocesi Palermo
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzione1526
Completamento1556
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo è un luogo di culto cattolico di Palermo, sito nel quartiere Kalsa.[1][2]

Storia

L'intervento della Vergine, ritenuto miracoloso, favorì il rientro a Palermo della flotta vittoriosa durante la battaglia del 1524.[2] Per volontà del popolo e del Senato Palermitano, fu posta un'immagine della Madonna per commemorare l'evento ma, ben presto è reclamata la costruzione di un edificio di culto.[3]

La chiesa è stata progettata da Antonello Gagini nel primo quarto del XVI secolo, i lavori iniziarono nel 1526 e terminarono dopo oltre 30 anni.[2] Il tesoriere della chiesa Giovanni di Blasco, cognato del Gagini, in quanto fratello della prima moglie defunta, incarica la corrente toscano-carrarese per la costruzione dell'edificio: Santino di Chicco di Petrancione per l'approvvigionamento di marmi e colonne, Fedele da Carona, nonché l'ormai celebre cognato per la direzione dei lavori.[4]

Nel 1536 Antonello Gagini muore e l'opera è continuata dai due figli, Antonino e Giacomo. La chiesa subì un notevole ridimensionamento nel 1581 a causa del prolungamento del Cassaro voluto dal viceré di Sicilia Marcantonio Colonna che ne tagliò una parte.[5][6]

Architettura

Esterni

Interno

La struttura è un chiaro prodotto del prodotto cinquecentesco locale. Sul fronte settentrionale si trova la Fontana della Doganella in marmo di Billiemi. La chiesa dispone di due prospetti principali, uno sulla via Portosalvo che è tripartito, l'altro presso il Cassaro, dove troviamo uno dei portali che vennero realizzati dal figlio di Antonello Gagini, Giacomo, nel 1559. Il piccolo campanile si trova sopra il prospetto prospiciente sul Cassaro. Il taglio dello stesso Cassaro provocò delle modifiche alla struttura della chiesa con la costruzione dell'attico con lesene e un secondo cornicione.

Interni

All'interno della chiesa troviamo tre navate separate da colonne marmoree, sui lati sono presenti delle cappelle che portano impronti stilistiche tardo-gotiche.[7] Il tetto è affrescato da una volta stellata opera di Antonio Scaglione. Sono presenti alcune opere quali Annunciazione di Giovanni Paolo Fondulli del 1590, una Madonna del Rosario, un trittico su legno Madonna fra Santa Maria Maddalena e Sant'Antonio, l'Ultima Cena, varie tele di scuola novelliana.

Confraternita dei Nobili

La Confraternita attestata presso la chiesa associa negozianti, forensi e gentiluomini.[7]

Confraternita di Santa Maria di Portosalvo

Nel 1536 il tesoriere del sodalizio è Giovanni di Blasco, cognato di Antonello Gagini.[8]

Note

  1. ^ Pagina 489, Tommaso Fazello, "Della Storia di Sicilia - Deche Due" [1] Archiviato il 29 novembre 2015 in Internet Archive., Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  2. ^ a b c Gaspare Palermo Volume primo, pp. 118.
  3. ^ La chiesa di Santa Maria di Portosalvo | www.palermoviva.it, su palermoviva.it, 3 febbraio 2021. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  4. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 243.
  5. ^ Gaspare Palermo Volume primo, pp. 118 e 119.
  6. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 398.
  7. ^ a b Gaspare Palermo Volume primo, pp. 119.
  8. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 397.

Bibliografia

  • Giuseppe Spatrisano, La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo in Palermo, Palermo, Officine grafiche Sciarrino, 1935.
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, vol. 1, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Marco Rosario Nobile, Antonio Gagini architetto, Flaccovio Editore, 2010, pp. 47-57, ISBN 978-88-7804-480-7.
  • (IT) Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti", Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, Volume I e II, Palermo, Stamperia del Giornale di Sicilia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
Controllo di autoritàGND (DE) 7651550-3
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Palermo