Claudio Turella

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Claudio Turella
Turella al Novara nella stagione 1974-1975
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 178 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1980
Carriera
Squadre di club1
1968-1969  Rovereto5 (0)
1969-1970  Foggia0 (0)
1970-1971  Brindisi5 (0)
1971-1972  Potenza24 (6)
1972-1973  Prato37 (10)
1973-1974  Mantova30 (12)
1974-1975  Novara35 (5)
1975-1976  Foggia24 (6)
1976-1978  Parma53 (13)
1978-1979  Montecatini31 (10)
1979  Fano0 (0)
1979-1980  Alessandria16 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Claudio Turella (Roncoferraro, 19 aprile 1951) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Debuttò in Serie D nel 1968 con il Rovereto, prima di passare al Foggia, che a sua volta lo girò al Brindisi, in C. Negli anni successivi continuò a calcare i campi della terza serie con le maglie di Potenza, Prato e Mantova[1].

Turella (accosciato, secondo da destra) nel Parma del 1977-1978

Nella stagione 1974-1975 debuttò in Serie B con il Novara; fu contro gli azzurri che, l'anno successivo, segnò il gol decisivo per la promozione in Serie A del Foggia, squadra a cui aveva fatto ritorno[1][2][3]. Durante l'annata 1975-1976, vestendo la maglia del Foggia, balzò agli onori delle cronache per aver siglato una doppietta al San Paolo contro il Napoli di Vinicio in un incontro di Coppa Italia.

Negli ultimi anni della sua carriera giocò tra Serie C1 e C2 con Parma[4], Montecatini[5], Fano[6] ed Alessandria[6].

Complessivamente conta 59 presenze ed 11 reti in Serie B con le maglie di Novara e Foggia[1].

Dopo il ritiro

Dopo aver interrotto la carriera da calciatore diventò assicuratore a Roncoferraro, suo paese d'origine[2]. In seguito ha allenato diverse squadre dilettantistiche del mantovano. Dal 2010[7] è stato responsabile del settore giovanile del Mantova[8]. Nel 2013 è nei quadri dirigenziali del Trento.

Palmarès

Giocatore

Rovereto: 1968-1969 (girone C)

Note

  1. ^ a b c Beltrami, 1975, p. 70.
  2. ^ a b Nicola Berardino. Foggia, come fu bella quella A Archiviato il 30 settembre 2013 in Internet Archive., da Foggiacalciomania.com, 22 novembre 2007
  3. ^ Beltrami, 1976, p. 238.
  4. ^ Beltrami, 1978, p. 279.
  5. ^ Beltrami, 1979, p. 287.
  6. ^ a b Beltrami, 1979, p. 297.
  7. ^ Nel pomeriggio incontro per il settore giovanile, da Gazzettadimantova.gelocal.it, 22 luglio 2010
  8. ^ Staff settore giovanile Archiviato il 10 marzo 2012 in Internet Archive., da Mantovafc.it

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1976, Modena, Panini, 1975.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1977, Modena, Panini, 1976.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1980, Modena, Panini, 1979.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1981, Modena, Panini, 1980.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Turella

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Claudio Turella, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio