Cloroprene

Cloroprene
Cloroprene
Cloroprene
Cloroprene
Cloroprene
Nome IUPAC
2-cloro-1,3-butadiene
Nomi alternativi
cloroprene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H5Cl
Massa molecolare (u)88.5365 g/mol
AspettoLiquido incolore
Numero CAS126-99-8
Numero EINECS204-818-0
PubChem31369
SMILES
C=CC(=C)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0.9598 g/cm3, liquido
Solubilità in acqua0.026 g/100 mL, liquido
Temperatura di fusione−130 °C, 143 K, −202 °F
Temperatura di ebollizione59.4 °C, 333 K, 139 °F
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma−15.6 °C, 257.6 K
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossicità acuta tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H225 - 301 - 332 - 315 - 319 - 350 - 335 - 373 - 411
Consigli P201 - 280 - 270 - 264 - 262 - 261 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cloroprene è il nome comune del composto organico 2-cloro-1,3-butandiene, che ha formula chimica CH2=CCl-CH=CH2 e rientra pertanto nella classe degli alogenuri alchilici. Questo liquido incolore è il monomero per la produzione del polimero policloroprene, un tipo di gomma sintetica. Il policloroprene è più conosciuto al pubblico come Neoprene, il nome commerciale datogli dalla DuPont quando lo sviluppò per la prima volta utilizzandolo per i DuPont Performance Elastomers.

Produzione del cloroprene

Il cloroprene viene prodotto in tre passaggi dal 1,3-butadiene: (i) clorurazione, (ii) isomerizzazione di parte del prodotto, e (iii) deidroclorurazione del 3,4-dicloro-1-butene.

Il cloro si addiziona all'1,3-butadiene per fornire una miscela di 3,4-dicloro-1-butene e 2,3-dicloro-2-butene. L'isomero 2,3-cloro viene successivamente isomerizzato al 3,4-cloro e trattato con una base per indurre la deidroclorurazione a 2-cloro-1,3-butadiene. Questa deidroalogenazione comporta la perdita di un atomo di idrogeno in posizione 3 e di un atomo di cloro in posizione 4 formando quindi un doppio legame tra i carboni 3 e 4. Nel 1983 in questo modo sono stati prodotti circa 2 milioni di kg di cloroprene.[2] La principale impurezza nel cloroprene ottenuto per questa via è l'1-cloro-1,3-butadiene, che viene solitamente separato per distillazione.

Processo dell'acetilene

Fino agli anni Sessanta, la produzione del cloroprene era dominata dal "processo dell'acetilene", che era adattato dalla sintesi del vinilacetilene.[3] In questo processo l'acetilene viene dimerizzato a dare il vinil acetilene che viene successivamente combinato con cloruro d'idrogeno per fornire 3-cloro-1,2-butadiene, che finalmente, in presenza di cloruro rameoso, riarrangia al 2-cloro-1,3-butadiene.[2] La conversione è la seguente

Questo processo aveva degli svantaggi in quanto prevedeva molta energia ed alti costi. Inoltre, l'intermedio vinil acetilene è instabile.

Note

  1. ^ scheda del composto su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive. consultata il 03.08.2013
  2. ^ a b Manfred Rossberg, Wilhelm Lendle, Gerhard Pfleiderer, Adolf Tögel, Eberhard-Ludwig Dreher, Ernst Langer, Heinz Rassaerts, Peter Kleinschmidt, Heinz Strack, Richard Cook, Uwe Beck, Karl-August Lipper, Theodore R. Torkelson, Eckhard Löser, Klaus K. Beutel, “Chlorinated Hydrocarbons” in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 2006 John Wiley-VCH: Weinheim.DOI: 10.1002/14356007.a06_233.pub2
  3. ^ Wallace Carothers, Ira Williams, Arnold M. Collins, and James E. Kirby, Acetylene Polymers and their Derivatives. II. A New Synthetic Rubber: Chloroprene and its Polymers, in J. Am. Chem. Soc., vol. 53, 1937, pp. 4203–4225, DOI:10.1021/ja01362a042.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cloroprene»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cloroprene

Collegamenti esterni

  • (EN) chloroprene / 2-chloro-1,3-butadiene, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Polychloroprene (CR), chloroprene rubber (PDF), su iisrp.com. URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).
  • IARC Monograph "Chloroprene."
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94008140 · GND (DE) 4315356-2 · J9U (ENHE) 987007558855605171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia