Colfrancui

Colfrancui
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Oderzo
Territorio
Coordinate45°47′07″N 12°28′14″E45°47′07″N, 12°28′14″E (Colfrancui)
Altitudine13 m s.l.m.
Abitanti1 800 (31-12-2014)
Altre informazioni
Cod. postale31046
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticolfranculani
Patronosan Giacomo apostolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Colfrancui
Colfrancui
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Colfrancui è una frazione del comune di Oderzo (TV). Conta circa 1 800 abitanti, di cui quattrocento residenti in territorio di Fontanelle, ai margini della borgata di Santa Maria del Palù.

Questa frazione sorge dove il canale Navisego, poi denominato Piavon, si dirama dal fiume Lia, il cui corso in questa zona fa da confine naturale tra i due comuni.

A unire le due parti del paese è un piccolo ponticello di età romana, ancora utilizzato.

Onomastica

Il paese prende il nome probabilmente da un antico proprietario terriero, tale Francuio, che possedeva degli appezzamenti nella zona dove ora sorge il paese.

Luoghi d'interesse

Chiesa parrocchiale

La prima citazione dell'attuale chiesa parrocchiale risale al 1185.

La chiesa, dedicata al patrono san Giacomo Apostolo, risale all'XI secolo e ha subito un importante restauro nel 1926 su progetto dell'architetto Luigi Candiani.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giacomo Apostolo (Colfrancui).

Ville venete

  • Villa Giol-Galvagna[1], sita in territorio comunale di Fontanelle, (XIX secolo)
  • Casa Aristide Casal[2] (XIX secolo)

Mutera

Di notevole interesse storico è la Mutera, una piccola collina artificiale di epoca paleoveneta che fungeva da punto di osservazione astronomico, da tomba o da avamposto militare: nel 1982 Ammerman, Bonardi e Tonon effettuarono una campagna di scavo archeologico: fu trovato lo scheletro di un cavallo in buono stato e frammenti di un vaso decorato. Nel 1982 il geofisico Tommaso "Tommy" Fregonas realizzò un'indagine magnetica sulla Mutera, indagine che portò all'individuazione al centro della "collinetta" di un'estesa ed intensa anomalia magnetica che lo scavo successivo dimostrò essere prodotta dalla presenza di una fornace romana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Oderzo.

Manifestazioni popolari

La sagra dell'Immacolata si svolgeva a inizio dicembre.

Da ricordare anche la Colfranculana, maratona non competitiva con più di quarant'anni di storia.

Note

  1. ^ Scheda nel sito dell'IRVV[collegamento interrotto]
  2. ^ Scheda nel sito dell'IRVV[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • Giuseppe Migotto, Eno Bellis (a cura di), Colfrancui, una parrocchia giovane per una comunità antica, Oderzo, edizione fuori commercio, 1988.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colfrancui

Collegamenti esterni

  • Il sito della Parrocchia di Colfrancui.
  • Il sito della Colfranculana.
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto