Complotto al Cremlino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Complotto al Cremlino
Titolo originaleRed King, White Knight
PaeseStati Uniti d'America, Ungheria
Anno1989
Formatofilm TV
Generespionaggio, thriller
Durata105 minuti
Lingua originaleinglese, ungherese
Rapporto1.33:1
Crediti
RegiaTom Skerritt
SoggettoRon Hutchinson
SceneggiaturaRon Hutchinson
Interpreti e personaggi
  • Tom Skerritt: Stoner
  • Max von Sydow: Szaz
  • Helen Mirren: Anna
  • Tom Bell: Tulayev
  • Gavan O'Herlihy: Clancy
  • Barry Corbin: Bentick
  • Clarke Peters: Jones
  • Lou Hirsh: Baetz
  • Kerry Shale: Viktor
FotografiaElemér Ragályi
MontaggioPeter Davies
MusicheJohn Scott
ScenografiaJózsef Romvári
TruccoJulia Fenyves, Joan Isaacson
ProduttoreJohn Kemeny, Jeffrey Sudzin (produttore associato)
Produttore esecutivoDavid R. Ginsburg, Endre Sík
Casa di produzioneCitadel Entertainment, HBO Pictures, Zenith Entertainment
Prima visione
Prima TV originale
Data25 novembre 1989
Rete televisivaHBO
Prima TV in italiano
Data1992
Rete televisivaRete 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Complotto al Cremlino (Red King, White Knight) è un film per la televisione di genere spionaggio del 1989 diretto da Geoff Murphy.

Trama

La vicenda è ambientata ai tempi di Gorbaciov. Nel KGB c'è chi trama per riportare l'URSS indietro nella storia, ai tempi della guerra fredda e della totale chiusura verso il mondo occidentale. Per evitare una guerra, la CIA richiama un agente in congedo Stoner.

Collegamenti esterni

  • (EN) Complotto al Cremlino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Complotto al Cremlino, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione