Comunità montana Valli Orco e Soana

Comunità montana Valli Orco e Soana
ex comunità montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Provincia di Torino
Amministrazione
CapoluogoLocana
PresidenteDanilo Crosasso
Data di soppressione28 settembre 2012
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°25′N 7°28′E45°25′N, 7°28′E (Comunità montana Valli Orco e Soana)
Superficie616,07 km²
Abitanti
ComuniAlpette, Ceresole Reale, Ingria, Frassinetto, Locana, Noasca, Pont-Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Comunità montana Valli Orco e Soana era un comprensorio montano che univa i comuni della Valle dell'Orco e della Valle Soana.

Storia

Lo scopo principale dell'ente è stato quello di favorire lo sviluppo delle due valli nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio. La sede della Comunità montana si trovava a Locana.

Negli anni ha sviluppato soprattutto le seguenti attività:

L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[1].

Note

  1. ^ Regione Piemonte - Disposizioni organiche in materia di enti locali

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cm-valliorcosoana.to.it. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte