Concetta

Concetta è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

  • Femminili: Concepita[2], Concezione[2]
    • Alterati: Concettina[2][3]
    • Ipocoristici: Cettina, Tina, Concita[2]
    • Composti: Maria Concetta[1][2]
  • Maschili: Concetto[1][2], Concezio[2]
    • Alterati: Concettino[2]

Varianti in altre lingue

  • Asturiano: Cunceición[5]
    • Ipocoristici: Concia[5], Conzia[5]
  • Catalano: Concepció[5]
    • Ipocoristici: Conxa[5]
  • Galiziano: Conceizon
  • Irlandese: Concepta[3]
  • Portoghese: Conceição[3]
  • Spagnolo: Concepción[3][4][5]

Origine e diffusione

L'Immacolata Concezione, di Martino Altomonte

Si tratta di un nome di stampo cattolico, documentato in Italia già dal tardo Medioevo[2]: fa riferimento al mistero cristiano dell'Immacolata Concezione, proclamato come dogma da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 nella costituzione Ineffabilis Deus[1][2][3][4][5]; rientra quindi in quell'ampia schiera di nomi ispirati al culto mariano, quali Immacolata (che si rifà al medesimo dogma), Assunta, Achiropita, Novella, Milagros e Altagracia.

La forma italiana "Concetta" è sostanzialmente un'abbreviazione di "Maria Concetta", nome che a sua volta deriva dall'espressione "Maria concetta (cioè concepita) senza peccato originale" (sine labe originali concepta, come dicono le litanie lauretane)[1][2]; le forme iberiche come lo spagnolo Concepción (e la variante italiana "Concezione") riprendono invece direttamente il rispettivo vocabolo che vuol dire "concezione", "concepimento"[2][3][5]. Dal punto di vista etimologico, il verbo "concepire" proviene dal latino concipio, formato da con (una variante di cum, cioè "con") e capio ("prendere"), col significato di "prendere dentro", "raccogliere"; si trattava di un calco del greco συλλαμβάνω (syllambánō), composto in analoga maniera e dal medesimo significato[1].

In Italia è un nome tipicamente meridionale, ma è attestato, seppur con meno frequenza, anche sul resto del territorio; limitato solo al Sud (e in particolare alla Sicilia) è il maschile "Concetto", formato successivamente a partire dal femminile[1]; sempre in Italia è documentata, seppure non molto comune, anche la forma diminutiva spagnola Conchita, talvolta italianizzata in Concita[2].

Onomastico

L'onomastico si festeggia solitamente l'8 dicembre, in onore dell'Immacolata Concezione di Maria[5][6].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Concetta"

Variante Conchita

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Conchita"
Concita De Gregorio

Altre varianti femminili

Variante maschile Concetto

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Concetto"
Concetto Lo Bello

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g Tagliavini, pp. 421-422.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n De Felice, p. 116.
  3. ^ a b c d e f g h i j (EN) Concepción, su Behind the Name. URL consultato il 23 marzo 2022.
  4. ^ a b c d e Sheard, p. 147.
  5. ^ a b c d e f g h i j Albaigès i Olivart, p. 76.
  6. ^ Concetta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23 marzo 2022.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Concetta»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Concetta
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi