Contea di Katzenelnbogen

Il Castello di Katzenelnbogen (Novembre 2004)

La contea di Katzenelnbogen era una contea medioevale tedesca, che prendeva il nome dalla città omonima, appartenente oggi alla Renania-Palatinato.

La contea

Katzenelnbogen ebbe origine dal castello costruito su un promontorio presso il fiume Lahn intorno al 1095. I signori del castello divennero ben presto importanti magnati locali, acquisendo col tempo molti privilegi e diritti fondamentali nell'area del Reno. I conti di Katzenelnbogen costruirono inoltre Burg Neukatzenelnbogen e Burg Rheinfels, lungo le rive del Reno. La famiglia tedesca si estinse nel 1479, mentre la linea austriaca continuò la propria esistenza, e la contea venne disputata tra l'Assia e il Nassau. Nel 1557 l'Assia ebbe la meglio, ma quando venne divisa secondo il testamento di Filippo I d'Assia, Katzenelnbogen venne divisa tra il Langraviato di Assia-Darmstadt e tra il nuovo piccolo Principato di Assia-Rheinfels. Quando l'ultima linea di successione si estinse nel 1583, le sue proprietà passarono all'Assia-Kassel, che aggiunse Katzenelnbogen al Principato di Assia-Rotenburg. Dopo il Congresso di Vienna, questa parte di Katzenelnbogen venne ceduta ai Nassau in cambio di alcune proprietà di cui la casata aveva preso possesso; dopo la Guerra Austro-Prussiana, con tutto il Nassau, divenne parte della Prussia.

Etimologia

Il nome Katzenelnbogen deriva dall'antico Cattimelibocus. Questo derivava dall'antica tribù germanica dei Chatti e da Melibokus, il nome della montagna di Harz, nella Foresta di Teutoburgo. Nei secoli il nome cambiò in Katzenelnbogen.

Storia del vino

Nella storia del vino, Katzenelnbogen è famosa per la prima documentazione sul Riesling, risalente al 1435.

Conti di Katzenelnbogen

Linea antica

  • Teodorico V (? - 1276)
  • Guglielmo I (1276/1277 - 1331)
  • Guglielmo II. (prima del 1331 - prima del 23 ottobre 1385)[1] [2]
  • Eberardo V (circa 1322 - 1402)

Linea giovane

  • Eberardo I (? - 1311)
  • Gerardo (? - 1312), figlio di Eberardo I
    • Eberardo II (? - 1329)[3]
    • Giovanni II (? - 1357)
      • Teodorico VIII.
  • Bertoldo III (? - 1321), figlio di Eberardo I[3]
    • Eberardo III (? - 1328)
      • Eberardo IV (? - 1354) Linea estinta, l'eredità spetta a Teodorico VIII
  • Teodorico VIII (1340 - 1402)

Dopo la riunificazione del 1402:

  • Giovanni IV (? - 1444), sposa nel 1385 Anna di Katzenelnbogen (Linea antica)
  • Filippo I (1402 - 1479), detto anche il Vecchio, sposa il 24 febbraio 1422 Anna del Württemberg.

Altri appartenenti alla famiglia

Note

  1. ^ (DE) Demandt, Regesten, Bd. 1, S. 49
  2. ^ Suchier
  3. ^ a b (DE) Karl E. Demandt: Regesten der Grafen von Katzenelnbogen

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Katzenelnbogen - Oldest Riesling of the World, su graf-von-katzenelnbogen.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243420936 · LCCN (EN) n85182483 · GND (DE) 4030052-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85182483