Cornelia Pröll

Cornelia Pröll
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza173
Peso59
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, combinata
SquadraSK Kleinarl
Termine carriera1982
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cornelia Pröll (Kleinarl, 21 gennaio 1961) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Biografia

Sorella di Annemarie[1] ed Evi[2], a loro volta sciatrici alpine, Cornelia Pröll in attività si dedicò quasi esclusivamente alla discesa libera; in Coppa del Mondo colse il primo piazzamento il 4 febbraio 1979 a Pfronten, classificandosi 7ª, e sullo stesso tracciato il 7 gennaio dell'anno seguente ottenne il primo podio, giungendo 2ª dietro alla svizzera Marie-Theres Nadig per 19 centesimi di secondo[3]. Ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua unica presenza olimpica, si piazzò al 22º posto.

L'8 gennaio 1981 conquistò la sua unica vittoria in Coppa del Mondo, ancora a Pfronten, e l'8 febbraio successivo giunse per l'ultima volta su podio sulle nevi di Haus, arrivando 3ª alle spalle della canadese Gerry Sorensen e della tedesca occidentale Irene Epple; alla fine di quella stagione 1980-1981 risultò 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera e 16ª in quella generale, suoi migliori risultati in carriera. L'ultimo piazzamento in Coppa del Mondo della Pröll fu il 14º posto ottenuto il 19 gennaio 1982 a Bad Gastein, mentre l'ultimo piazzamento in carriera fu il 15º posto colto il 5 febbraio successivo ai Mondiali di Schladming 1982.

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 16ª nel 1981
  • 4 podi (tutti in discesa libera):
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 gennaio 1981 Pfronten bandiera Germania Ovest DH

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati austriaci

Campionati austriaci juniores

  • 3 medaglie[4]:
    • 2 argenti (discesa libera nel 1976; discesa libera nel 1977)
    • 1 bronzo (discesa libera nel 1978)

Note

  1. ^ (EN) Cornelia Pröll, su olympedia.org. URL consultato il 14 novembre 2022.
  2. ^ (FR) Olivier Merlin, Anne-Marie Moser-Proell : une grande fille sans problèmes, su lemondr.fr, Le Monde, 3 febbraio 1975. URL consultato il 24 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Referto della gara, su fis-ski.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  4. ^ a b (DE) Cornelia Pröll, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato l'8 dicembre 2015.
    (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 14 novembre 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Cornelia Pröll, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Cornelia Pröll, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cornelia Pröll, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cornelia Pröll, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Cornelia Pröll, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali