Corrado Cavalcabò

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Corrado Cavalcabò (1085 circa – post 1136) è stato un nobile italiano, è il primo a portare il cognome della nobile famiglia Cavalcabò di Cremona, discendente dagli Obertenghi[1][2].

Stemma dei Cavalcabò.
Alseno, Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Biografia

Scarse sono le notizie storiche rigurdanti Corrado, forse figlio di Ugo Cavalcabò,[3] del conte Bernardo II dei Bernardingi, figlio a sua volta di Pipino I di Vermandois.

Il marchese Corrado, soprannominato "Cavalcabò", fu cofondatore con Oberto I Pallavicino nel 1136[4] dell'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, nel piacentino.[5]

Discendenza

Corrado ebbe un figlio, Sopramonte, primo marchese del feudo imperiale di Viadana. Considerato da alcuni storici il capostipite della famiglia.[6][7]

Note

  1. ^ SIUSA. Cavalcabò.
  2. ^ Vassalli, famiglie e poteri a Parma.
  3. ^ Geni.com. Marchese Ugo Cavalcabò.
  4. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Cavalcabò di Cremona, Torino, 1835.
  5. ^ Storia dell'Abbazia di Chaiaravalle della Colomba.
  6. ^ La famiglia Cavalcabo, ossia notizie storiche intorno alla medesima. 1814.
  7. ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol.1, A.Forni, 1886.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Cavalcabò di Cremona, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Giovan Carlo Tiraboschi, La famiglia Cavalcabò, Cremona, 1814.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol.1, A.Forni, 1886, SBN IT\ICCU\RAV\0179678.
  Portale Biografie
  Portale Storia