Corynanthe johimbe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Johimbe
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùNaucleeae
GenereCorynanthe
SpecieC. johimbe
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereCorynanthe
SpecieC. johimbe
Nomenclatura binomiale
Corynanthe johimbe
K.Schum., 1901
Sinonimi

Pausinystalia johimbe
(K.Schum.) Pierre, 1906
Pseudocinchona johimbe
(K.Schum.) A.Chev., 1926

La johimbe o yohimbe (Corynanthe johimbe K.Schum., 1901) è un albero della famiglia delle Rubiaceae, originario dell'Africa centro-occidentale.[2]

La sua corteccia contiene un alcaloide, la yohimbina, con proprietà afrodisiache, grazie ad un effetto di vasodilatazione periferica simile a quello del sildenafil[senza fonte].

Descrizione

Albero di altezza elevata. Ha foglie grandi, glabre, cuoiose e fiori grandi raccolti in infiorescenze ombrelliformi.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nelle foreste tropicali dell'Africa centro-occidentale (Angola, Camerun, Nigeria, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon).[1][2]

Principi attivi

Si usa la corteccia del fusto, che si presenta in pezzi appiattiti o arrotolati, è la parte della pianta che contiene la maggior parte del principio attivo, soprattutto alcaloidi indolici di cui il principale è la Yohimbina (fino al 6%) accompagnata da sostanze correlate.

La yohimbina è un inibitore selettivo dei recettori α2-adrenergici con un effetto ipertensivo.

La yohimbina è un inibitore delle MAO (enzimi implicati nel metabolismo delle catecolamine) e pertanto può amplificare in modo pericoloso l'effetto di bevande alcoliche, farmaci e droghe.

Ha effetti stimolatori sui gangli sessuali del midollo sacrale ed è capace di produrre una prolungata erezione. A dosi elevate determina effetti vagamente psichedelici. La Yohimbina appare provvista di potere ipotensivo ed è comunque un vagolitico simile all'atropina, determinando anche per questo facili tachicardie, e con proprietà anestetiche locali simili a quelle della cocaina. Può determinare insonnia e tachicardia.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b (EN) Corynanthe johimbe, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  2. ^ a b (EN) Corynanthe johimbe, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corynanthe johimbe
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Corynanthe johimbe
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica