Crossosomatales

Abbozzo
Questa voce sull'argomento crossosomatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crossosomatales
Crossosoma californicum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineCrossosomatales
Takht. ex Reveal, 1993
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Famiglie

Le Crossosomatali (Crossosomatales Takht. ex Reveal, 1993) sono un ordine di angiosperme composto di alberi e arbusti presenti in tutti i continenti[1]. Si tratta di un taxon di ridotte dimensioni composto da una settantina di specie, suddivise tra 13 generi e 7 famiglie[2][3].

L'ordine prende il nome dalla famiglia Crossosomataceae, qui inclusa[4].

Distribuzione

Le Crossosomatali sono rappresentate nei climi temperati e caldi di tutti e cinque i continenti, ma la distribuzione è molto frammentata. Le singole famiglie, con l'eccezione di Staphyleaceae, sono limitate ciascuna a un solo continente[1].

Un solo genere di Crossosomatali (Staphylea) è presente anche nella flora italiana, in particolare per la specie Staphylea pinnata[5].

Tassonomia

Classificazione APG

Secondo la classificazione APG IV l'ordine, differenziatosi intorno a 100 milioni di anni fa, comprende le seguenti famiglie[1][3]:

  • Aphloiaceae Takht., con una sola specie dell'Africa australe;
  • Geissolomataceae A.DC., con una sola specie del Sudafrica;
  • Strasburgeriaceae Tiegh., con sole due specie nella Nuova Caledonia ed in Nuova Zelanda.
  • Staphyleaceae Martinov , è la famiglia più ampia, dalla distribuzione più cosmopolita
  • Guamatelaceae S.H.Oh & D.Potter, con una sola specie dell'America Centrale;
  • Stachyuraceae J.Agardh, asiatica, con un solo genere
  • Crossosomataceae Engl., nordamericana

Sistema Cronquist

L'ordine non è riconosciuto dalle classificazioni tradizionali, tra le quali dal Sistema Cronquist, essendo stato introdotto solo con la moderna classificazione filogenetica APG II.

Note

  1. ^ a b c (EN) Crossosomatales - Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ (EN) (PDF) The number of known plant species in the world and its annual increase, su ResearchGate. URL consultato il 23 aprile 2021.
  3. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Etimologia dell'ordine Crossosomatales, su plantsystematics.org. URL consultato il 23 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Staphylea L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 aprile 2021.

Bibliografia

  • (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399-436, DOI:10.1046/j.1095-8339.2003.t01-1-00158.x.
  • (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crossosomatales
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crossosomatales

Collegamenti esterni

  • (EN) Paul E. Berry, Crossosomatales, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Crossosomatales, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica