Cynotilapia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cynotilapia
C. afra
Dipinto di Gerard Delany
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
TribùHaplochromini
Genere''Cynotilapia''
Regan, 1922
Sinonimi

Microchromis Johnson, 1975

Abbozzo perciformes
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Cynotilapia è un genere di ciclidi haplochromini, endemico del Lago Malawi, nella Rift Valley dell'Africa orientale. Tutti i pesci in questo genere sono parte del gruppo degli mbuna, pesci che tendono a vivere in zone dal fondale roccioso. Tutte le specie sono poligame, materne, incubatrici orali, e trasportano gli avannotti in questo modo per circa 20-30 giorni.

Specie

Vi sono attualmente cinque specie riconosciute in questo genere:[1]

Note

  1. ^ Konings, A.F., Malaŵi Cichlids in their natural habitat, 5ª edizione, Cichlid Press, 2016, p. 447, ISBN 978-1-932892-23-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cynotilapia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cynotilapia
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci