Dīmītrīs Diamantakos

Dīmītrīs Diamantakos
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza185 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
????-2009  Atromītos Pireo
2009-2012  Olympiakos
Squadre di club1
2012  Olympiakos0 (0)
2012  Paniōnios8 (0)
2013  Arīs Salonicco13 (0)
2013-2014  Ergotelīs25 (9)
2014-2015  Olympiakos8 (2)
2015-2017  Karlsruhe74 (21)
2017-2018  Bochum9 (2)
2018-2020  St. Pauli49 (19)
2020-2022  Hajduk Spalato24 (2)
2022  Ashdod9 (1)
2022-2024  Kerala Blasters37 (23)[1]
Nazionale
2009-2010Bandiera della Grecia Grecia U-1712 (8)
2010-2012Bandiera della Grecia Grecia U-1922 (10)
2013Bandiera della Grecia Grecia U-207 (2)
2012-2015Bandiera della Grecia Grecia U-2111 (5)
2014-2017Bandiera della Grecia Grecia5 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
ArgentoEstonia 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dīmītrīs Diamantakos (in greco: Δημήτρης Διαμαντάκος; Il Pireo, 5 marzo 1993) è un calciatore greco, attaccante svincolato.

Carriera

Club

Cresciuto nel vivaio dell'Olympiakos, nella stagione 2012-2013 ha giocato in prestito prima al Paniōnios e poi all'Arīs Salonicco, disputando un totale di 21 presenze, senza mai andare a segno, nella massima serie greca. A fine stagione fa ritorno all'Olympiakos, che a fine agosto lo cede nuovamente in prestito all'Ergotelīs, dove chiude il campionato con 9 reti in 25 partite.

Successivamente torna per fine prestito all'Olympiakos, con cui segna una rete nella prima giornata di campionato, che coincide anche con il suo esordio con la squadra della capitale greca. Nella sua prima stagione vince sia il campionato che la coppa nazionale greca, disputando in tutto 17 partite (8 in campionato, 7 in Coppa di Grecia e 2 in Champions League) e segna 4 reti (2 in campionato e 2 in Coppa di Grecia).

Per la stagione 2015-2016 viene ceduto in prestito al Karlsruhe, squadra della seconda serie tedesca, con cui segna 8 reti in 24 partite di campionato. Nell'estate del 2016 viene ceduto a titolo definitivo al club tedesco. Trascorre poi altri tre anni nella medesima categoria, vestendo anche le maglie di Bochum e St. Pauli. Il 5 luglio 2020 firma da svincolato un contratto triennale che lo lega all'Hajduk Spalato,[2] club della prima divisione croata; il 29 agosto seguente fa il suo debutto nei Bili andando anche a segno in occasione del match casalingo di campionato terminato 2-2 contro lo Slaven Belupo.[3] Conclude la sua prima stagione nella squadra spalatina con 19 presenze in campionato, una in Coppa di Croazia e 2 nei turni preliminari di Europa League. Il 5 gennaio 2022 viene ceduto in prestito all'Ashdod, club della prima divisione israeliana, fino al termine della stagione.[4] Il 24 agosto seguente rescinde consensualmente il contratto con il club spalatino.[5] Il giorno seguente si accasa tra le file del Kerala Blasters militante in Indian Super League.[6]

Nazionale

Ha segnato tre gol in cinque partite agli Europei Under-19 2012, chiusi dalla sua nazionale al secondo; ha partecipato ai Mondiali Under-20 2013, nei quali ha segnato anche un gol contro il Paraguay. Tra il 2012 ed il 2015 ha totalizzato complessivamente 11 presenze e 5 reti con la nazionale Under-21.

Nel settembre del 2014 fa il suo esordio con la maglia della nazionale maggiore greca, con cui tra il 2014 ed il 2017 gioca in totale 5 partite.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-2014 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2016 - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 58’ 58’
29-3-2016 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 2 – 3 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
4-6-2016 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
9-11-2016 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
31-8-2017 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 70’ 70’
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympiakos: 2014-2015
Olympiakos: 2011-2012, 2014-2015

Note

  1. ^ 38 (23) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (HR) DIMITRIOS DIAMANTAKOS NOVI JE NAPADAČ HAJDUKA! [Dīmītrīs Diamantakos è un nuovo attaccante dell'Hajduk!], su hajduk.hr, 5 luglio 2020. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  3. ^ (HR) SPLIT: HAJDUK - SLAVEN B. 2:2 [Spalato: Hajduk - Slaven B. 2:2], su hajduk.hr, 29 agosto 2020. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  4. ^ (HR) DIMITRIOS DIAMANTAKOS ODLAZI NA POSUDBU U IZRAELSKI F.C. ASHDOD [Dīmītrīs Diamantakos va in prestito nell'israeliana F.C. Ashod], su hajduk.hr, 5 gennaio 2022. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  5. ^ (HR) HNK HAJDUK I DIMITRIOS DIAMANTAKOS DOGOVORILI SPORAZUMNI RASKID UGOVORA [Il HNK Hajduk e Dīmītrīs Diamantakos hanno concordato la rescissione consensuale del contratto], su hajduk.hr, 24 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  6. ^ (EN) KERALA BLASTERS FC COMPLETES THE SIGNING OF STRIKER DIMITRIOS DIAMANTAKOS [Il Kerala Blasters FC ha completato l'ingaggio dell'attaccante Dīmītrīs Diamantakos], su keralablastersfc.in, 25 agosto 2022. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2022).

Collegamenti esterni

  • Dīmītrīs Diamantakos, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dīmītrīs Diamantakos, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Dimitrios Diamantakos, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dīmītrīs Diamantakos, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Dīmītrīs Diamantakos, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Dīmītrīs Diamantakos, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Dīmītrīs Diamantakos, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio