Daniele Comoglio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Daniele Comoglio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
StrumentoSassofono
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniele Comoglio (Gattinara, 9 agosto 1969) è un sassofonista italiano. Ha accompagnato dal vivo e suonato in studio per diversi artisti italiani, sia in ambito jazz che rock, ed è insegnante presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.

Carriera

Daniele Comoglio ha iniziato a studiare il sassofono all'età di 12 anni, conseguendo nel 1990 il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione presso il conservatorio Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, sotto la guida del maestro Federico Mondelci.

All'attività di insegnante ha affiancato quella di session man in studio, con varie prestazioni dal vivo, collaborando con i più svariati artisti: Renato Zero, Jovanotti, Raf, Fabio Concato, Elio e le Storie Tese, Dirotta su Cuba, Hamish Stuart, Quartiere Latino, Paolo Costa, Federico Stragà, Billy Preston con i Novecento, Demo Morselli, Daniele Silvestri, Antonello Aguzzi, Adriano Celentano, Luca Jurman, Giorgio Cocilovo, Carmelo Isgrò, Alberto Tafuri, Foffo Bianchi, Sandro De Bellis, Toni Arco, Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Enzo Jannacci, come solista con l'Orchestra Internazionale al Festival Mondiale del sassofono tenutosi nel 1992 a Pesaro. Fa parte anche del supergruppo Biba Band.

Nel 2008 è stato in tour con Elio e le Storie Tese.

Discografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Daniele Comoglio, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Jazz
  Portale Musica