Daugailiai

Daugailiai
città
Daugailiai – Stemma
Daugailiai – Veduta
Daugailiai – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Lituania Lituania
Contea Utena
ComuneUtena
Territorio
Coordinate55°35′20″N 25°50′10″E55°35′20″N, 25°50′10″E (Daugailiai)
Altitudine170 m s.l.m.
Abitanti325 (2011)
Altre informazioni
Linguelituano
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Lituania
Daugailiai
Daugailiai
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daugailiai è una città del distretto di Utena della contea omonima, nel nord-est della Lituania. Secondo un censimento del 2011, la popolazione ammonta a 325 abitanti[1].

Costituisce il centro principale della sua seniūnija.

Nome

L’etimo è controversa:

  • Un altro filone sostiene che derivi dal nome di persona Daugėla (forse l'ex proprietario terriero che fondò Daugailius).

Storia

L’insediamento, vicino a specchi d’acqua, si è rivelato utile per difendersi dalle incursioni che avvenivano spesso nell’area ad opera dell’Ordine livoniano, avvenute nel corso di tutto il periodo antecedente al 1400. Nel 1435, il sito perse la sua importanza strategica e cominciò un lento declino.

La gente del posto ha partecipato attivamente ai moti nazionali del 1831 contro il Regno del Congresso. La costruzione del tratto ferroviario Varsavia-San Pietroburgo e la distanza tutto sommato non eccessiva da Daugavpils permisero a Daugailiai di acquisire nuovamente importanza: fu costruito un ufficio postale e un ostello oltre ad una grande stazione di riposo per i cavalli[2]. Nella seconda metà del XIX secolo, il poeta Antanas Baranauskas descrisse il viaggio in questi luoghi con le sue cronache.

La consacrazione del centro abitato si ebbe dopo la Grande Guerra.

Nel corso del Novecento furono poi costruiti una clinica, una casa della cultura (1958), una farmacia (1940) e una biblioteca (1958). In epoca sovietica, si costituirono fattorie collettive[3].

Dal 21 maggio 2001 lo stemma attuale di Daugailiai è quello ufficiale.

Galleria d’immagini

  • Parco per eventi cittadini costruito nel 2015[4]
    Parco per eventi cittadini costruito nel 2015[4]
  • Monumento ai partigiani del dopoguerra all'incrocio centrale della città
    Monumento ai partigiani del dopoguerra all'incrocio centrale della città
  • Panorama della città dalla collina circostante
    Panorama della città dalla collina circostante
  • Chiesa di Daugailiai
    Chiesa di Daugailiai
  • Casa della cultura
    Casa della cultura
  • Colline nei dintorni del centro abitato
    Colline nei dintorni del centro abitato

Note

  1. ^ 2011 census, su statistics.bookdesign.lt, Statistikos Departamentas (Lituania). URL consultato il 30 luglio 2019.
  2. ^ Давгели. Географическо-статистический словарь Российской империи, T. 2 (Дабанъ — Кяхтинское Градоначальство). СПб, 1865, 1 psl. (rus.)
  3. ^ Algimantas Miškinis. Daugailiai. Visuotinė lietuvių enciklopedija, T. IV (Chakasija-Diržių kapinynas). – Vilnius: Mokslo ir enciklopedijų leidybos institutas, 2003. p. 516.
  4. ^ utenoszinios.lt, http://www.utenoszinios.lt/print.php?type=N&item_id=2563 Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daugailiai
  Portale Lituania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lituania