Defenestrazione

Abbozzo politica
Questa voce sull'argomento politica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La finestra della defenestrazione nel castello di Praga

Defenestrazione è il termine che indica l'azione di gettare qualcosa o qualcuno da una finestra, con l'intento di omicidio.

Origine

Il termine deriva dalle defenestrazioni di Praga, in particolare da quella del 1618, evento scatenante della guerra dei trent'anni[1].

Metonimia

Per estensione indica la deposizione, legittima o illegittima, del titolare di un'alta carica politica, come nel caso celebre di Nikita Chruščёv.[2]

Note

  1. ^ defenestrazione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Corriere della Sera, Krusciov, la storia segreta, di Paolo Valentino, 15 aprile 1994.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su defenestrazione
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica