Deshaun Thomas

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Deshaun Thomas
Thomas nel 2022
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 201 cm
Peso 104
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Squadra   ASVEL
Carriera
Giovanili
200?-2010Bishop Luers High School
2010-2013  Ohio St. Buckeyes
Squadre di club
2013-2014  Nanterre27 (333)
2014-2015  Barcellona33 (290)
2015-2016  Austin Spurs47 (690)
2016-2017  Anadolu Efes23 (269)
2017-2018  Maccabi Tel Aviv25 (287)
2018-2020  Panathīnaïkos42 (538)
2020-2021  Alvark Tokyo44 (724)
2021-2022  Bayern Monaco36 (346)
2022-2023  Olimpia Milano10 (83)
2023-2024  Joventut Badalona11 (165)
2024-  ASVEL
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Deshaun Leroy Thomas (Fort Wayne, 29 agosto 1991) è un cestista statunitense.

Carriera

Thomas trascorre tre stagioni con gli Ohio State Buckeyes chiudendo il suo ultimo anno con quasi 20 punti di media.
Il 27 giugno 2013 è stato chiamato nel Draft NBA dai San Antonio Spurs con la 58ª scelta assoluta che ne detengono i diritti in NBA. Il 16 agosto 2013 Thomas firma un contratto con i francesi del Nanterre. Il 30 agosto 2014 firma un contratto annuale con il Barcellona.

Il 17 luglio 2017, Thomas firma un contratto annuale con opzione sul secondo con il Maccabi Tel Aviv[1].

Il 30 luglio 2018, Thomas firma per la squadra greca del Panathīnaïkos.[2].

Dopo tappe a Tokyo e con il Bayern Monaco il 29 luglio 2022, viene annunciato il suo accordo con l'Olimpia Milano[3] da cui si separa a luglio 2023.

Palmarès

Squadra

  • Campionato israeliano: 1
Maccabi Tel Aviv: 2017-18
Panathīnaïkos: 2018-19, 2019-20
Panathīnaïkos: 2018-19
Maccabi Tel Aviv: 2017
  • Coppa di Francia: 1
Nanterre: 2013-14
  • Campionato italiano: 1
Olimpia Milano: 2022-23

Individuale

Note

  1. ^ Il Maccabi Tel Aviv annuncia DeShaun Thomas [collegamento interrotto], su sportando.com, Sportando, 17 luglio 2017.
  2. ^ Il Panathinaikos annuncia la firma di DeShaun Thomas, su sportando.basketball, Sportando, 30 luglio 2018. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2018).
  3. ^ Deshaun Thomas all’Olimpia: Felice e grato di essere stato scelto, su sportando.basketball, 29 luglio 2022. URL consultato il 29 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Deshaun Thomas

Collegamenti esterni

  • (EN) Deshaun Thomas (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Deshaun Thomas, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (ES) Deshaun Thomas, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deshaun Thomas, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (DE) Deshaun Thomas, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Deshaun Thomas (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro