Digitopressione (medicina alternativa)

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Digitopressione sul punto hegu LI 4 del meridiano dell'intestino crasso[1]

La digitopressione è un'antica tecnica di massaggio che si esegue tramite la pressione delle dita sui punti del corpo che si afferma siano corrispondenti a ciascun organo (come avviene nell'agopuntura, di cui è considerata un "ramo minore").

Questa tecnica è stata sviluppata nel XX secolo da massaggiatori orientali, ed è oggi molto diffusa nelle famiglie giapponesi.

Questa tecnica, secondo i suoi sostenitori, porterebbe benefici sullo stato di benessere generale, e favorirebbe e stimolerebbe le difese dell'organismo. La digitopressione sarebbe secondo loro efficace anche per combattere l'affaticamento e l'intorpidimento conseguenti a lunghi viaggi. Sarebbe invece sconsigliata alle persone sofferenti di malattie infettive, dermatologiche o con sintomi febbrili, e durante la gravidanza.

Note

  1. ^ Li 4 - Hegu, su gilbertogori.it.

Bibliografia

  • Franz Wagner, Curarsi con la Digitopressione, trad. it. di E. Ornaghi, Tecniche Nuove, 2009

Voci correlate

  • Massaggio
  • Terapia di Bowen

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su digitopressione

Collegamenti esterni

  • agopressióne, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) acupressure, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21963 · LCCN (EN) sh85000760 · GND (DE) 4000985-3 · BNE (ES) XX532640 (data) · BNF (FR) cb11974427d (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina