Dina Rinaldi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Dina Rinaldi (Milano, 11 gennaio 1921 – Roma, 21 novembre 1997) è stata una giornalista italiana.

Biografia

Iscritta, giovanissima, al Partito comunista, partecipò attivamente alla Resistenza[1] e, all'indomani della Liberazione, insieme al marito Pietro Antonio Zveteremich (che aveva sposato nel 1943), si trasferì a Roma dove iniziò a collaborare al giornale dell'Unione Donne Italiane (UDI)[2], Noi Donne, di cui divenne direttrice nel 1946. La sua direzione dette un notevole impulso al giornale che, da poco più di un bollettino quindicinale dell'UDI, si trasformò in un settimanale, raggiungendo nel 1949 la tiratura, inimmaginabile fino a due anni prima, di 150 000 copie[3].

Dal 1950 al 1962 - vale a dire dall'inizio alla fine delle pubblicazioni - diresse il giornalino per ragazzi Pioniere (settimanale dell'API, Associazione Pionieri d'Italia); più precisamente, fino al 1953 insieme a Gianni Rodari che ne era direttore responsabile, poi, dal gennaio 1954, quando Rodari venne incaricato di dirigere il nuovo settimanale della FGCI, Avanguardia, come direttrice responsabile. Con la fine della pubblicazione del Pioniere come giornale autonomo, passerà, sempre all'interno del PCI, ad altri settori e la sua attività nel campo della stampa periodica e della letteratura per ragazzi sarà quasi dimenticata.

Nel corso degli anni sessanta Rinaldi fu capo servizio de l'Unità[4] e direttrice della pagina dedicata al turismo e alle vacanze, svolgendo poi attività politica nel settore delle cooperative turistiche.[5]

Note

  1. ^ Anonimo, Dina Rinaldi | ANPI, su anpi.it. URL consultato il 27 marzo 2023.
  2. ^ Dina Rinaldi Archivi, su Archivio digitale UDI. URL consultato il 27 marzo 2023.
  3. ^ Nadia Spano, Cinque anni fa, Noi Donne, n. 30, 24 luglio 1949, p. 5
  4. ^ Quotidiano "L'Unità" | ArchiVista, su archimistaweb.polimi.it. URL consultato il 27 marzo 2023.
  5. ^ Rinaldi Dina, su u-pad.unimc.it. URL consultato il 27 marzo 2023.

Bibliografia

  • Silvia Franchini, Diventare grandi con il «Pioniere» (1950-1962). Politica, progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalino di sinistra, Firenze, Firenze University Press, 2006, pp. 306
  • Dina Rinaldi, Invettive : invettive o esperienze di vita mia e di altri: mio figlio, mia figlia, mio marito, mia nuora, sono attribuibili a chiunque, Albatros, 2012, ISBN 978-88-567-6114-6, OCLC 955288404. URL consultato il 27 marzo 2023.
  • Dina Rinaldi, I pionieri nel paese del socialismo., Roma, Edizioni, 31 dicembre 1950.
    «ASIN : B006GE1NNC»
  • Dina Rinaldi, Vallone del purgatorio, Feltrinelli, 1º gennaio 1957.
    «ASIN : B006GE6KV2 o B00EBRAA1W»
  • Dina Rinaldi e Leone Sbrana, Racconti nuovi. Gli scrittori italiani per i nuovi lettori: i ragazzi e i giovani d'oggi, Editori Riuniti, 1º gennaio 1960.
    «ASIN: B097Q83MGK»
  • Dina Rinaldi, ALMANACCO DEL PIONIERE Ritornano i Personaggi del Pioniere N. 1., EDIZIONI DEL PIONIERE, 1973.
    «ASIN : B07L8M2593»
  • Dina Rinaldi, ALMANACCO DEL PIONIERE Per la libertà VOL. 2, EDIZIONI DEL PIONIERE, 1974.
    «ASIN : B07L8M2593»
  • Alfredo Pasquali, La militanza, l’umanità e la pedagogia di Dina Rinaldi, direttrice del Pioniere, su radiocittafujiko.it, Radio CittàFujiko - Bologna.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 161734024 · ISNI (EN) 0000 0001 1129 4241
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Guerra