Diocesi di Ceramo

Ceramo
Sede vescovile titolare
Dioecesis Ceramensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Ceramo
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolareHéctor Javier Pizarro Acevedo, O.A.R.
IstituitaXVI secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Ceramo
Suffraganea diStauropoli
Erettacirca V secolo
Soppressacirca XII secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Ceramo (in latino: Dioecesis Ceramensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Ceramo, le cui rovine si trovano nei pressi di Ören (distretto di Milas) nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Caria nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Stauropoli.

La diocesi è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli fino al XII secolo.[1]

Sono sei i vescovi conosciuti di questa antica sede episcopale. Spudasio prese parte al concilio di Efeso del 431.[2] Al secondo concilio di Nicea (787) la sede era vacante e venne inizialmente rappresentata da un locum tenens, Mauriano, che durante il concilio fu consacrato vescovo.[3] Infine al concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio partecipò il vescovo Simeone.[4]

La sigillografia ha restituito il nome del vescovo Teodoro (?), vissuto fra VII e VIII secolo.[5] Infine le scoperte epigrafiche hanno portato alla luce alcune iscrizioni votive con i nomi dei vescovi Hermon e Teoprepio, collocabili tra V e VII secolo.[6]

Dal XVI secolo Ceramo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 23 ottobre 2000 il vescovo titolare è Héctor Javier Pizarro Acevedo, O.A.R., vicario apostolico di Trinidad.

Cronotassi

Vescovi greci

Vescovi titolari

Note

  1. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 461, voce Kéramos (Κέραμος).
  2. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 858.
  3. ^ Janin confonde le sedi di Ceramo e di Alicarnasso, e i rispettivi vescovi; Jean Darrouzès (Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33, 1975, pp. 45-46) restituisce la corretta cronotassi dei vescovi di queste due sedi.
  4. ^ Questa è l'indicazione riportata da Le Quien. Ruggieri, pur ammettendola, assegna Simeone anche alla diocesi di Cidramo.
  5. ^ Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. II, 1994, p. 169.
  6. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 448 e 919.

Bibliografia

  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 917-918
  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 447
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 3, p. 153; vol. 6, p. 160; vol. 7, p. 146; vol. 8, p. 196
  • (FR) Raymond Janin, v. Céramus, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. XII, Paris, 1953, col. 153
  • (EN) Sophrone Pétridès, v. Ceramus, in Catholic Encyclopedia, vol. III, New York, 1908
  • (EN) Vincenzo Ruggieri, A historical Addendum to the episcopal Lists of Caria, in Revue des études byzantines, Année 1996, Volume 54, Numéro 54, pp. 221–234 (in particolare pp. 228–229 e 233)
  • (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi