Diocesi di Copriti

Copriti
Sede vescovile titolare
Dioecesis Coprithensis
Patriarcato di Alessandria
Sede titolare di Copriti
Mappa della diocesi civile d'Egitto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoEgitto
Diocesi soppressa di Copriti
Suffraganea diAlessandria
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Copriti (in latino Dioecesis Coprithensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Copriti, identificabile con Cabrit (Cobrit), è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Egitto Primo nella diocesi civile d'Egitto, ed era suffraganea del patriarcato di Alessandria.

Secondo Annick Martin questa diocesi fu eretta durante il patriarcato di Teofilo di Alessandria (385-412).[1] È noto un solo vescovo, Silvano, che partecipò al concilio di Efeso del 431.[2]

Dal 1933 Copriti è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede finora non è mai stata assegnata.

Cronotassi dei vescovi

  • Silvano † (menzionato nel 431)

Note

  1. ^ (FR) Annick Martin, Athanase d'Alexandrie et l'Église d'Égypte au IVe siècle (328-373), École Française de Rome, Roma, 1996, p. 781.
  2. ^ (LA) Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, t. IV, col. 1367.

Bibliografia

  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 460
  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 519-520
  • (FR) Raymond Janin, v. Coprithis, «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. XIII, Paris, 1956, col. 802

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi