Diocesi di Pirgo

Pirgo
Sede vescovile titolare
Dioecesis Pyrgensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Pirgo
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Pirgo
Suffraganea diIconio
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Pirgo (in latino Dioecesis Pyrgensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Pirgo, identificabile con Kazımkarabekir, nel distretto omonimo in Turchia,[1] è un'antica sede episcopale della provincia romana della Licaonia nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Iconio.

La sede non è menzionata da Le Quien nella sua opera Oriens Christianus. Tuttavia è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli dagli inizi del X secolo fino al XII secolo.[2] Nessun vescovo è noto del primo millennio cristiano.

Dal 1933 Pirgo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dall'8 febbraio 1988.

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ (DE) Klaus Belke, Tabula Imperii Byzantini, vol. IV, Galatien und Likaonien, Wien, 1984, p. 218.
  2. ^ (ELFR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice, p. 511 (Pyrgoi).

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi