Disco di Newton

Abbozzo fisica
Questa voce sull'argomento fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il disco di Newton è un disco composto da sette settori colorati secondo i colori dell'arcobaleno. Prende il nome dal suo inventore: Isaac Newton. Facendolo ruotare, il disco mescola la luce riflessa dai colori diversi, riflettendo una luce biancastra. Si ottiene dunque l'illusione che i colori tendano ad uniformarsi e a diventare bianchi. I settori circolari colorati del cerchio di Newton sono di dimensioni diseguali, essendo basate sugli intervalli di una scala musicale dorica.[senza fonte]

Questo è uno degli esperimenti tramite i quali Newton riuscì a spiegare come la luce sia bianca in quanto combinazione dei sette colori dell'arcobaleno.

I colori primari di Newton

Il 16 febbraio 1672, Isaac Newton scrisse un articolo sugli esperimenti che stava conducendo dal 1666 con la rifrazione della luce attraverso prismi di vetro. Concluse che i diversi raggi di luce rifratti - ben separati dagli altri - non potevano essere modificati da ulteriori rifrazioni. Ha così trovato i sette colori primari: rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola e indaco. Quando mescolava i raggi colorati di un prisma, scoprì che sorprendentemente la fusione generava il candore, se i colori primari erano "miscelati nella giusta proporzione".

  • Struttura del disco
    Struttura del disco
  • Rappresentazione ideale dell'esperimento

Voci correlate

  • Isaac Newton
  • Disco di Benham
  • Dispersione cromatica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su disco di Newton
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica