Distretto Taormina-Etna

Posizione dei comuni della provincia di Messina che fanno parte del distretto.
Posizione dei comuni della provincia di Catania che fanno parte del distretto.

Il distretto Taormina-Etna è un'azienda costituita da organismi pubblici e privati nata per promuovere lo sviluppo socioeconomico del territorio di Taormina e quello dell'Etna, secondo la logica del partenariato.

Si tratta di una vasta area, che comprende una realtà morfologicamente differenziata: si passa infatti da un'ampia zona montuosa, costituita dal Parco dell'Etna e da quello dei Nebrodi più a nord, a un lungo litorale che da Riposto tocca Taormina fino a Scaletta Zanclea.

L'azione del distretto opera per mezzo della valorizzazione delle componenti naturalistiche del territorio, nonché culturali, enogastronomiche e produttive in generale: rappresenta quindi un nuovo strumento in grado di fungere da volano per lo sviluppo dell'area e di creare i presupposti per l'integrazione degli altri comparti strategici dell'economia locale.

Attori

Il distretto Taormina-Etna è gestito dalla società Sviluppo Taormina-Etna, ente nato il 27 marzo 2007 dalla fusione di due società realizzate nel 2001 per promuovere lo sviluppo locale (la Jonio-Alcantara e la Jonico-Etnea) e già conta numerosi organismi di natura pubblica e privata:

  • 60 Amministrazioni comunali, ripartite tra le province di Catania e Messina;
  • le Università di Catania, Messina ed Enna;
  • le principali Agenzie di Sviluppo del Territorio;
  • l'ente Parco dell'Etna e dei Nebrodi;
  • la Camera di Commercio di Catania;
  • la SAC (Società Aeroporto di Catania);
  • l'FCE (la ferrovia circumetnea);
  • oltre 125 fra aziende, associazioni, banche ed operatori privati di vario genere;
  • 292 strutture ricettive tra hotel, B&B, agriturismi, e altre ancora.

Opere realizzate

La società Sviluppo Taormina-Etna ha realizzato nel 2007 ben quattro patti territoriali, per un investimento di oltre 150 milioni di euro, del quale il 59% a carico degli enti pubblici mentre la restante parte a spese dei privati.

Tramite tale strumento è stato possibile valorizzare le risorse locali, potenziando le reti viarie e le infrastrutture di accoglienza al fine di sviluppare tutti i settori produttivi dell'area. Sono stati infatti creati nuovi posti letto a servizio del turismo, diversi stabilimenti balneari, varie opere infrastrutturali, nonché si è favorita la nascita di aziende agricole, agroalimentari, vinicole e turistico-ricettive.

I comuni del distretto

Voci correlate

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia