Dominio (biochimica)

Abbozzo biochimica
Questa voce sull'argomento biochimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In biologia molecolare, un dominio proteico è una regione della catena polipeptidica di una proteina che si auto-stabilizza e si ripiega indipendentemente dal resto della proteina. Ciascun dominio è una divisione della struttura terziaria. Sono zone distinguibili della proteina ma unite da segmenti flessibili di catene polipeptiche.

I domini sono "strutture supersecondarie complesse" delle proteine, da non confondere con le strutture supersecondarie semplici. Spesso sono sufficientemente stabili da esistere nella stessa conformazione (o essere prodotti) isolatamente dalla proteina a cui appartengono.

Si distinguono in:

  • Dominio tutto α (paralleli o antiparalleli): formati da alfa eliche.
  • Dominio tutto β: formati da foglietti beta.
  • Domini misti (o domini α+β): formati da entrambe le strutture secondarie.

Spesso domini diversi hanno diverse funzioni. Per piccole proteine a volte il dominio corrisponde all'intera proteina.

Bibliografia

  • David L. Nelson, Michael M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, 3ª ed., Bologna, Zanichelli, febbraio 2002, ISBN 88-08-09035-3.
  • Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko; Lubert Stryer, Biochimica, 5ª ed., Bologna, Zanichelli, ottobre 2003, ISBN 88-08-07893-0.

Voci correlate

  • Proteina
  • Struttura primaria
  • Struttura secondaria
  • Struttura supersecondaria
  • Struttura terziaria
  • Struttura quaternaria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dominio proteico
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia