Dorothy Strachey

Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dorothy Strachey

Dorothy Strachey, conosciuta come Dorothy Bussy (29 luglio 1865 – 1º marzo 1960), è stata una scrittrice e traduttrice britannica.

Biografia

Figlia dell'ufficiale Richard Strachey e dell'attivista Jane Maria Strachey[1], ha compiuto gli studi al collegio fondato da Marie Souvestre prima a Fontainebleau e in seguito a Wimbledon[2].

Sposatasi nel 1903 con il pittore Simon Bussy[3], ha vissuto tra la Francia e l'Inghilterra ed è stata vicina al Bloomsbury Group (che contava tra i suoi membri il fratello Lytton Strachey) e ha tradotto in inglese André Gide[4].

Nel 1949 ha pubblicato in forma anonima il suo unico romanzo, Olivia, storia in parte autobiografica di un amore segreto tra una giovane allieva e la sua insegnante all'interno di un collegio francese[5]. Divenuto nel tempo un classico della letteratura lesbica[6] è stato trasposto nell'omonima pellicola due anni dopo per la regia di Jacqueline Audry[7].

Opere (parziale)

Romanzi

  • Olivia (1949)
    • Milano, Edizioni dell'Orsa Maggiore, 1950 traduzione di Alpha
    • Torino, Einaudi, 1959 traduzione di Carlo Fruttero
    • Milano, Baldini & Castoldi, 2001 traduzione di Carlo Fruttero ISBN 88-8490-005-0.
    • Milano, Astoria, 2024 traduzione di Carlo Fruttero ISBN 978-88-332-1176-3.

Raccolte di racconti

  • Fifty Nursery Rhymes (1951)

Adattamenti cinematografici

  • Olivia, regia di Jacqueline Audry (1951)

Note

  1. ^ Gloria Maria Ghioni, Un classico moderno tenuto a lungo nel cassetto: la riscoperta di “Olivia” di Dorothy Strachey, su illibraio.it, 23 gennaio 2024. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  2. ^ Paolo Bertinetti, Nel collegio femminile di Dorothy Strachey il dolce ha il sapore di una notte di passione, su lastampa.it, 27 gennaio 2024. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Pagina dedicata all'autrice, su it.findagrave.com. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  4. ^ Recensione, su internazionale.it, 26 gennaio 2024. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  5. ^ (EN) Chris Roulston, Translating Desire: Queer Affect, Autobiography, and Involuntary Love in Dorothy Strachey’s Olivia, su modernismmodernity.org, 30 luglio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) Rhea Rollmann, 90 YEARS ON ‘OLIVIA’ REMAINS A CLASSIC OF LESBIAN LITERATURE, su popmatters.com, 30 giugno 2020. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  7. ^ Matteo Salvetti, Olivia, un melodramma queer del 1951, su npcmagazine.it, 28 settembre 2023. URL consultato il 30 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Dorothy Bussy
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dorothy Bussy

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Dorothy Strachey, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 232775152 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 8229 · LCCN (EN) n83216713 · GND (DE) 118665510 · BNF (FR) cb11894656s (data) · J9U (ENHE) 987007276697705171
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Letteratura