Drepung (Tibet)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento buddhismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti monasteri buddhisti e architetture del Tibet è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Drepung
StatoBandiera della Cina Cina
ProvinciaTibet
LocalitàLhasa
Coordinate29°40′36.15″N 91°02′49.17″E29°40′36.15″N, 91°02′49.17″E
ReligioneBuddismo
FondatoreJamyang Choje Tashi Pelden
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Drepung è il più grande monastero del Tibet, situato appena fuori la capitale, Lhasa. Viene soprannominato Mucchio di riso per l'essere costituito da un insieme caotico di costruzioni di colore bianco. Insieme a quelle dei monasteri di Ganden e Samye, la scuola di Drepung offriva il livello più alto di istruzione nei settori della filosofia e della teologia del Buddismo tibetano (Lamaismo) di scuola Gelug. Venne fondato nel 1416 da Jamyang Chojey, discepolo di Je Tsongkhapa, fondatore della scuola Gelug. Custodisce molti tesori, o meglio, ciò che ne resta dopo la distruzione conseguente all'occupazione cinese. Al suo interno vivevano migliaia (forse 10.000) di monaci, molti furono costretti poi a fuggire, i pochi rimasti vennero uccisi durante i bombardamenti cinesi, oppure sono stati imprigionati per reati di opinione. Da alcuni anni, i monaci sono tornati ad abitare il monastero, parzialmente restaurato.

Galleria d'immagini

  • Giovani monaci all'esterno del monastero
    Giovani monaci all'esterno del monastero
  • Monaci nella grande assemblea nel 2006
    Monaci nella grande assemblea nel 2006
  • La residenza del Dalai Lama
    La residenza del Dalai Lama
  • La cucina
    La cucina

Note


Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Drepung
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drepung
Controllo di autoritàVIAF (EN) 158659809 · ISNI (EN) 0000 0001 0675 4194 · LCCN (EN) n80065822 · GND (DE) 4646040-8 · BNF (FR) cb15093295h (data) · J9U (ENHE) 987007412463205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80065822
  Portale Architettura
  Portale Buddismo