Dubai Tour

Abbozzo Competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento Competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dubai Tour
Sport
  • Ciclismo su strada
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite, Classe 2.HC
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
LuogoEmirati Arabi Uniti
OrganizzatoreDubai Sports Council
RCS Sport
CadenzaAnnuale
Aperturafebbraio
Chiusurafebbraio
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione2014
Numero edizioni5
DetentoreBandiera dell'Italia Elia Viviani
Record vittorieBandiera della GermaniaMarcel Kittel (2 )
Ultima edizioneDubai Tour 2018
Prossima edizioneUAE Tour 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Dubai Tour (it.: Giro di Dubai) era una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile disputata per la prima volta nel febbraio del 2014 nell'emirato arabo di Dubai. Era inserito nell'UCI Asia Tour. Nel 2015, per la seconda edizione della corsa, il tour passò da categoria 2.1 a 2.HC, permettendo a più squadre UCI World Tour di competere. Nel 2019 la corsa fu fusa con l'Abu Dhabi Tour dando vita all'UAE Tour.

Organizzatori

La gara è organizzata dal Dubai Sports Council in collaborazione con RCS Sport, e si è tenuta per la prima volta tra il 5 e l'8 febbraio 2014.

Classifiche

Durante la gara, il leader della classifica generale indossa una maglia blu, il leader della classifica a punti è denotato da una maglia rossa e miglior giovane dal bianco. La gara non assegna una maglia per gli scalatori.

Percorso

La corsa è costituita da quattro tappe, solitamente prevalentemente pianeggiante, con alcune parti collinari. Dall'edizione del 2017 è stata inserita anche una quinta tappa.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2018.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
2014 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney Bandiera del Regno Unito Steven Cummings Bandiera della Danimarca Lasse Norman Hansen
2015 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera della Germania John Degenkolb Bandiera della Spagna Juan José Lobato
2016 Bandiera della Germania Marcel Kittel Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo Bandiera della Spagna Juan José Lobato
2017 Bandiera della Germania Marcel Kittel Bandiera dei Paesi Bassi Dylan Groenewegen Bandiera della Germania John Degenkolb
2018 Bandiera dell'Italia Elia Viviani Bandiera della Danimarca Magnus Cort Nielsen Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli

Note

  1. ^ (FR) Dubai Tour (Eau) - Cat. 2.HC, su memoire-du-cyclisme.eu, www.memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dubai Tour

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su dubaitour.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dubai Tour, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Corsa su Sito del ciclismo, su sitodelciclismo.net.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo