Duparquetia orchidacea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Duparquetia orchidacea
Immagine di Duparquetia orchidacea mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaDuparquetioideae
Legume Phylogeny Working Group
GenereDuparquetia
Baill.
SpecieD. orchidacea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereDuparquetia
SpecieD. orchidacea
Nomenclatura binomiale
Duparquetia orchidacea
Baill., 1866

Duparquetia orchidacea Baill., 1866 è una pianta rampicante della famiglia delle Fabacee. È l'unica specie nota del genere Duparquetia e della sottofamiglia Duparquetioideae.[2][3]

Etimologia

Il nome del genere è un omaggio a Charles Duparquet (1830-1888), missionario e botanico francese.[4].

Descrizione

Si tratta di un pianta rampicante, priva di spine, il cui fiore è caratterizzato da quattro sepali e cinque petali, sul margine dei quali sono presenti strutture ghiandolari, e quattro stami con le antere fuse a formare una struttura a forma di scudo, che ricopre il singolo carpello, situato al centro del fiore.[5]

Distribuzione e habitat

La specie è distribuita nelle foreste tropicali umide dell'Africa occidentale e centrale (Angola, Camerun, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Liberia, Nigeria, Zaire)[3].

Note

  1. ^ (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI).; IUCN SSC Global Tree Specialist Group (2019), Duparquetia orchidacea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 aprile 2023.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  3. ^ a b (EN) Duparquetia orchidacea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Oscar Nelson Allen, Ethel Kullmann Allen, The Leguminosae, a Source Book of Characteristics, Uses, and Nodulation, University of Wisconsin Press, 1981, ISBN 978-0-299-08400-4.
  5. ^ (EN) Prenner G., Klitgaard B.B., Towards unlocking the deep nodes of Leguminosae: Floral development and morphology of the enigmatic Duparquetia orchidacea (Leguminosae, Caesalpinioideae), in Am. J. Bot., vol. 95, n. 11, 2008, pp. 1349–65, DOI:10.3732/ajb.0800199.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Duparquetia orchidacea
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica