Eduardo Noriega (attore spagnolo)

Eduardo Noriega nel 2010

Eduardo Noriega Gómez (Santander, 1º agosto 1973) è un attore spagnolo.

Biografia

Noriega nasce a Santander, nella Cantabria, il 1º agosto del 1973 da padre messicano[1], morto quando aveva solamente un anno d'età, e da madre spagnola. Più giovane di sette fratelli, Noriega è inizialmente interessato alla musica, tanto da studiare solfeggio e pianoforte al conservatorio, ma in seguito si appassiona alla recitazione, decidendo di trasferirsi a Madrid per frequentare la Scuola Superiore Reale di Arte Drammatica.

Durante gli studi fa la conoscenza di Alejandro Amenábar e Mateo Gil. Debutta nel 1995 nel film interpretato da Jordi Mollà Historias del Kronen e nel cortometraggio Luna di Amenábar. Conosce il successo nel 1996 grazie al thriller di Alejandro Amenábar, Tesis, l'anno seguente è protagonista assoluto di un altro successo cinematografico, Apri gli occhi con Penélope Cruz, ruolo per il quale riceve una nomination ai Goya e ruolo che nel 2001 è stato reinterpretato da Tom Cruise nel remake hollywoodiano del film, Vanilla Sky.

Nel 2000 affronta un ruolo complicato nel film argentino Plata quemada, dove al fianco di Leonardo Sbaraglia interpreta un rapinatore omosessuale, ruolo che gli vale una nomination ai Fotogrammi d'argento. Nel 2001 lavora nel film di Guillermo del Toro La spina del diavolo, ambientato in un orfanotrofio durante gli ultimi anni della guerra civile spagnola. In seguito recita con Anna Mouglalis e Paz Vega in Novo del 2002; interpreta inoltre Che Guevara in un film del 2005. Nel 2006 recita in Il destino di un guerriero con Viggo Mortensen, grazie al quale inizia ad essere notato da Hollywood; prende infatti parte ai film Transsiberian e Prospettive di un delitto nel 2008. Nel 2013 prende parte al film The Last Stand - L'ultima sfida, pellicola che segna il ritorno sulle scene da protagonista di Arnold Schwarzenegger e in cui Noriega interpreta il villain principale.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • H - Helena (Hache) - serie TV, 14 episodi (2019-2021)
  • Inés dell'anima mia (Inés del alma mía) – serie TV (2020)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Eduardo Noriega è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Diez Minutos - Eduardo Noriega: “Mi novia me ayuda a no dejarme cegar” Archiviato l'11 gennaio 2014 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduardo Noriega

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su eduardonoriega.com. Modifica su Wikidata
  • Eduardo Noriega, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eduardo Noriega, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eduardo Noriega, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Eduardo Noriega, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85706981 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 6953 · LCCN (EN) nr99011601 · GND (DE) 136743757 · BNE (ES) XX1288134 (data) · BNF (FR) cb140383185 (data) · J9U (ENHE) 987007605502305171
  Portale Biografie
  Portale Cinema