Egidio Oliveri

Tra gli ulivi, 1976, olio cm 40x50

Egidio Oliveri (Genova, 16 agosto 1911 – Genova, 3 giugno 1998) è stato un pittore italiano.

Biografia

Frequenta l'Accademia ligustica di Belle Arti di Genova, città dove inizia ad esporre nel 1935 a Palazzo Rosso, in occasione dell'Esposizione Interprovinciale d'Arti Figurative. Da allora, per oltre 50 anni, è presente con continuità alle più significative rassegne artistiche genovesi. Nel lungo curriculum si evidenziano le esposizioni a Buenos Aires, Rosario e Mendoza (1949)[1], la Biennale Internazionale d'Arte Marinara (1951)[2], la Quadriennale di Torino (1951)[3] e undici mostre personali, a Genova e Milano[4]. Ha svolto anche attività di scenografo per la filodrammatica del Gruppo Universitario di Genova (1936-1938)[5] e, nei primi anni del dopoguerra, per l'edificio marionettistico di Angelo Cenderelli[6]. Sue opere sono conservate presso il civico museo di Campomorone e la galleria d'arte moderna di Genova-Nervi.

Pittura

La sua pittura, generosa di colore e di luce, può considerarsi post-impressionista con suggestioni e richiami di traccia matissiana o comunque fauves, pur rimanendo nell'ambito di una tradizione novecentistica di scuola prettamente ligure[6].

Note

  1. ^ Prima mostra pittori e scultori liguri contemporanei in Argentina, 1949, pp. 35.
  2. ^ 1. Biennale internazionale d'arte marinara : Genova, ottobre-novembre 1951, palazzo dell'Accademia, 1951.
  3. ^ La quadriennale 1951 : Palazzo sociale al Valentino, 3 maggio-3 giugno : 107. esposizione : elenco delle opere, 1951, pp. 22.
  4. ^ Rossana Bossaglia, 2000.
  5. ^ Giulio Pacuvio, Il teatro e i Guf, in Scenario, vol. 8/2, 1938, pp. 69-71.
  6. ^ a b Germano Beringheli, 2009.

Bibliografia

  • Francesco Galotti, Pittura e scultura d'oggi in Liguria, Genova, Edizioni artisti riuniti, 1970. URL consultato il 21 aprile 2021.
  • Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, quarta ed., Milano, L. Patuzzi, 1970. URL consultato il 21 aprile 2021.
  • Egidio Oliveri, 1911-1998, monografia presentata da Rossana Bossaglia, 2000. URL consultato il 21 aprile 2021.
  • Laura Grandi e Stefano Tettamanti, Atlante Goloso, Milano, Garzanti, 2002, ISBN 88-11-66489-6. URL consultato il 21 aprile 2021.
  • Maria Flora Giubilei (a cura di), Galleria d'Arte Moderna di Genova: Repertorio generale delle opere - General Catalogue of Works - Vol.II, Firenze, Maschietto & Musolino, 2004, ISBN 978-88-88967-21-9. URL consultato il 17 agosto 2021.
  • Antonio Natoli (a cura di), I modelli di Narciso. La collezione di autoritratti di Raimondo Rezzonico agli Uffizi. Catalogo della mostra (Genova, 11 ottobre 2006-11 febbraio 2007), Firenze, Polistampa, 2006, ISBN 88-596-0036-7.
  • Germano Beringheli (a cura di), Dizionario degli artisti liguri : pittori, scultori, ceramisti, incisori del Novecento, Genova, De Ferrari, 2009, ISBN 978-88-6405-081-2. URL consultato il 17 agosto 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egidio Oliveri
  Portale Biografie
  Portale Pittura