Elia Millosevich

Abbozzo
Questa voce sull'argomento astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Elia Filippo Francesco Giuseppe Maria Millosevich

Elia Filippo Francesco Giuseppe Maria Millosevich (Venezia, 5 settembre 1848 – Roma, 5 dicembre 1919) è stato un astronomo italiano.

Studiò matematica, fisica e astronomia da autodidatta, poiché la morte del padre gli impedì di completare gli studi. Fu assunto per concorso a 23 anni come professore di astronomia presso l'Istituto Tecnico Nautico di Venezia[1], e più tardi fu direttore dell'osservatorio del Collegio Romano a Roma. Si specializzò nell'osservazione e nel calcolo delle traiettorie delle comete e degli asteroidi. Assieme a Vincenzo Cerulli compilò un catalogo di 1291 stelle. Nel 1891 scoprì gli asteroidi 303 Josephina e 306 Unitas.

In sua memoria l'asteroide 69961 Millosevich porta il suo nome.

Note

  1. ^ Emilio-Salgari-e-lIstituto-Nautico-di-Venezia. (PDF), su gribs.fisppa.unipd.it. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Elia Millosevich
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elia Millosevich

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 30303081 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 0230 · SBN VEAV005370 · BAV 495/121045 · GND (DE) 11704444X
  Portale Astronomia
  Portale Biografie