Elisabetta

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta (disambigua).

Elisabetta è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Tra la numerose varianti, è particolare il caso di Isabella, nato da un'antica forma occitana di Elisabetta, ora divenuto un nome totalmente indipendente[6] (quindi non presente negli elenchi di seguito riportati).

Varianti in altre lingue

Ipocoristici e nomi correlati

Sono molto numerosi gli ipocoristici derivati da Elisabetta: tra i più diffusi in Italia si possono citare Betta, Elisa, Lisa, Isa, Lilia e Liliana, ciascuno dei quali dotato a sua volta di molte varianti e corrispettivi in altre lingue[2]. Piuttosto diffuse, in paesi quali la Germania e l'Inghilterra, sono anche le forme Ilse, Elsa ed Elle[2].

Oltre agli ipocoristici citati sopra e alle loro numerose varianti si possono ricordare anche[2]:

  • Ceco: Eliška
  • Croato: Ela
  • Danese: Eli, Lisbet
  • Estone: Elo
  • Francese: Babette
  • Gallese: Bethan
  • Inglese: Bess, Bessie, Beth, Betsy, Buffy, Libby, Libbie, Liddy, Lilibet, Lilibeth, Lisbeth, Lizbeth, Liz, Lizzie, Lizzy, Sis[5], Tetty
  • Italiano: Lisabetta[3]
  • Lituano: Elzė
  • Norvegese: Eli, Lisbet
  • Polacco: Ela
  • Russo: Лизавета (Lizaveta)
  • Serbo: Јела (Jela), Јелица (Jelica)
  • Slovacco: Eliška
  • Sloveno: Ela, Špela
  • Svedese: Lisbet
  • Tedesco: Lisbeth
  • Ungherese: Bözsi, Erzsi, Zsóka

Origine e diffusione

Si tratta di un antico nome biblico, che fa la sua prima apparizione con Elisabetta, la donna presa in moglie da Aronne citata in Es6:23[8][1][2][3][9]. Il nome di questa figura, nell'originale ebraico, è אֱלִישֶׁבַע (ʿElishebaʿ, ʿElishebhaʿ o ʿElishevaʿ); si tratta di un composto di due elementi: il primo è אֵל (el), termine che indica il Dio ebraico, mentre il secondo viene ricondotto generalmente a שָׁבַע (shavaʿ, "giuramento")[1][2], con interpretazioni quali "Dio è [il mio] giuramento"[1][2][4][5][7], "il mio Dio ha fatto un giuramento"[9]. In alternativa, il secondo elemento viene identificato con שִׁבְעָה (shebaʿ), ossia "sette", nel senso di "completezza", "pienezza", poiché il sette era considerato il numero perfetto nella tradizione ebraica[1][3]; in tal caso il nome viene interpretato come "Dio è pienezza"[1], "Dio è perfezione"[3] o anche, combinando i due significati, con "Egli si è impegnato per [il sacro numero] sette"[7].

Nella Bibbia dei Settanta, scritta in koinè, il nome di ʿElishebaʿ viene mutato in Ἐλισάβετ (Elisábet), probabilmente perché nel frattempo venne associato, per etimologia popolare, al verbo שבת (shabát, "riposare"); da qui passò nella Vulgata latina come Elisabeth, giungendo in italiano nella forma "Elisabetta"[1]. Questo nome grecizzato viene portato anche da un'altra, ben più celebre, figura biblica neotestamentaria: Elisabetta, parente di Maria e madre di Giovanni il Battista[1][2][9].

Il nome era usato sia nelle comunità israelitiche, sia in quelle cristiane[3] (qui originariamente con maggiore compattezza nell'Est europeo[2]). Alla sua diffusione hanno contribuito in seguito il culto di numerose sante e beate e il prestigio di principesse e regine di diverse case regnanti europee[3] - si può citare su tutte sant'Elisabetta, principessa d'Ungheria e moglie del langravio di Turingia Ludovico, che rientra in ambo le categorie. In Inghilterra cominciò ad essere usato sporadicamente a partire dal XIII secolo proprio in onore di tale figura, ma in genere era preferita la forma di origine provenzale Isabel[2][5]; la sua popolarità crebbe enormemente a partire dal regno di Elisabetta I, nel XVI secolo[2].

In Italia è attestato su tutto il territorio nazionale (con due quinti delle occorrenze in Toscana negli anni 1970)[3]. Negli Stati Uniti il nome non è mai sceso sotto alla ventiseiesima posizione fra i più popolari sin da quanto sono disponibili i dati sulla diffusione, cioè dal 1880[2][7].

Onomastico

La carità di sant'Elisabetta d'Ungheria, di Edmund Leighton

Le sante e le beate che portano questo nome sono molto numerose[10]; tra le più note si ricordano santa Elisabetta, madre di Giovanni il Battista, commemorata il 23 settembre[10], sant'Elisabetta d'Ungheria, regina e religiosa, ricordata il 17 novembre[10], e sant'Elisabetta, regina del Portogallo, la cui memoria ricade il 4 luglio[10]. Fra le altre si possono ricordare per l'onomastico, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Elisabetta.
Elisabetta I d'Inghilterra
Elisabeth Rachel Félix
Élisabeth Vigée Le Brun

Variante Elisabeth

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Elisabeth.

Variante Élisabeth

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Élisabeth"

Variante Elizabeth

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Elizabeth.
Elizabeth Barrett Browning
Elizabeth Taylor

Variante Bessie

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Bessie"
Bessie Smith
Bess Truman

Variante Betsy

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Betsy"

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h Tagliavini, pp. 226-227.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk (EN) Elizabeth, su Behind the Name. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  3. ^ a b c d e f g h De Felice, pp. 5-6.
  4. ^ a b c Burgio, p. 141.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Sheard, p. 197.
  6. ^ (EN) Isabel, su Behind the Name. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  7. ^ a b c d e (EN) Elizabeth, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 9 maggio 2012.
  8. ^ Es 6:23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ a b c Holman References, p. 94.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Sante e beate di nome Elisabetta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 novembre 2016.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, 2007, ISBN 978-1-58640-314-0.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Elisabetta»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi