Emanuele Celesia

Emanuele Celesia (Finalborgo, 3 agosto 1821 – Genova, 24 novembre 1889) è stato uno storico e scrittore italiano.

Biografia

Cimitero di Staglieno - Tomba di Emanuele Celesia

Emanuele Celesia partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 e divenne avvocato a Genova, successivamente professore di letteratura italiana presso l'università genovese e direttore della biblioteca universitaria di Genova dal 1865 fino alla sua morte.[1]

I suoi scritti includono Storia della rivoluzione di Genova (1848–1849) e Storia della letteratura in Italia nei secoli barbari (2 volumi, 1882–1883).[2]

Note

  1. ^ Chi era Costui - Scheda di Emanuele Celesia, su chieracostui.com. URL consultato il 24 aprile 2022.
  2. ^ CELESIA, Emanuele in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 24 aprile 2022.

Bibliografia

  • Roberto Bottini, Emanuele Celesia patriota, letterato, educatore e filantropo , Genova, Edizioni De Ferrari, (2019)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64133891 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 4398 · SBN RAVV073352 · BAV 495/159005 · LCCN (EN) n79137097 · BNE (ES) XX1220137 (data) · BNF (FR) cb128890448 (data) · CONOR.SI (SL) 68167011

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Emanuele Celesia
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Emanuele Celesia
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emanuele Celesia

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia
  Portale Università