Embraer EMB 120

Embraer EMB 120 Brasilia
L'Embraer EMB 120 VH-DIL della compagnia aerea Airnorth in volo sopra l'Aeroporto di Adelaide, in Australia
Descrizione
Tipoaereo di linea regionale
Equipaggio2 più un assistente di volo
CostruttoreBandiera del Brasile Embraer
Data primo volo27 luglio 1983
Data entrata in servizioottobre 1985
Esemplari354
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza20,00 m
Apertura alare19,78 m
Altezza6,35 m
Superficie alare39,4 m²
Peso a vuoto7 070 kg
Peso max al decollo11 500 kg
Passeggeri30
Propulsione
Motore2 turboeliche Pratt & Whitney Canada PW118/118A/118B
Potenza1 800 shp (1 340 kW) ciascuna
Prestazioni
Velocità max608 km/h (328 kt) a 6 100 m (20 000 ft)
Velocità di stallo162 km/h (87 kt) (CAS)
Velocità di crociera552 km/h (298 kt)
Corsa di decollo1 420 m
Autonomia1 750 km (945 nm) (con 30 passeggeri)
Quota di servizio9 756 m (29 800 ft)
AvionicaEFIS Collins a 5 monitor
doppio autopilota

i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1988-89[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'Embraer EMB 120 Brasilia è un bimotore turboelica di linea, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda brasiliana Embraer negli anni ottanta.

Destinato al mercato dell'aviazione da trasporto passeggeri a piccolo e medio raggio, ha compiuto il primo volo il 27 luglio 1983 ed è rimasto in produzione fino al 2001.

Storia

Sviluppo

Incoraggiata dal successo di mercato dell'EMB 110 Bandeirante, ottenuto nei confronti delle compagnie aeree commuter, Embraer avviò nel settembre 1979, gli studi per la progettazione di un nuovo bimotore turboelica, per voli regionali, a cabina completamente pressurizzata. Designato come Embraer EMB-120 Brasilia, il prototipo volò per la prima volta il 27 luglio 1983 mentre la certificazione per il volo venne ottenuta nel maggio 1985.

Tecnica

La fusoliera dell'EMB 120 ha un diametro interno di 2,28 m e la cabina è alta 1,76 m, il corridoio è tra file di 2-1 posti. Nella versione cargo il Brasilia ha a disposizione un massimo volume di carico 31,10 m³ ed è dotato di una portellone di carico sul lato posteriore della fusoliera. Spinto da due turboelica Pratt & Whitney Canada PW118 quadripala con eliche Hamilton Standard 14RF-9.

Impiego

Embraer all'inizio del 1991 aveva ricevuto 346 ordini provenienti da oltre 30 operatori di tutto il mondo, e più di 200 velivoli erano stati consegnati dopo l'ingresso in servizio commerciale nel mese di ottobre 1985, incluse quattro versioni trasporto VIP per le Forze Aeree Brasiliane, designate come VC-97.

Il Cockpit di un EMB 120

Versioni

EMB 120
versione di produzione base.
EMB 120ER
versione dotata di maggiore autonomia e capacità di carico. Tutti gli EMB-120ER S/N possono essere convertiti nelle versioni EMB-120FC o EMB-120QC.[2]
EMB 120FC
versione cargo.
EMB 120QC
Quick change cargo version.
EMB 120RT
versione da trasporto. Tutti gli EMB-120RT S/N possono essere convertiti nella versione EMB-120ER.[2]
VC-97
designazione data alla versione trasporto VIP per la Força Aérea Brasileira.

Utilizzatori

Civili

Airnorth Brasilia at Darwin Airport
EMB 120 della compagnia aerea russa Region-Avia.

Al dicembre 2011 risultavano essere 192, corrispondenti al 54% del totale prodotto, gli esemplari di EMB 120 ancora in servizio presso le varie compagnie aeree ed aeronautiche militari mondiali:[3]

Bandiera dell'Angola Angola
  • AeroJet (2) +
  • Airjet (1) +
  • Air Jet Angola (1) +
  • Air 26 (7) +
  • Angola Air Charter (1) +
  • Diexim Expresso (4) +
Bandiera dell'Australia Australia
  • Airnorth Regional (5) +
  • Network Aviation (7) +
  • Skippers Aviation (6) +
Bandiera del Brasile Brasile
  • Air Amazonia (3)
  • Meta Linhas Aéreas (2)
  • PENTA – Pena Transportes Aéreos (1)
  • Puma Air Linhas Aéreas (2)
  • Passaredo Transportes Aéreos (1)
  • Sete Linhas Aéreas (2)
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
  • Equaflight Services (2)
Bandiera dell'Ecuador Ecuador
  • SAEREO (1)
Bandiera del Kenya Kenya
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Messico Messico
  • Aereo Calafia (1)
Bandiera della Moldavia Moldavia
  • Tandem Aero (1)
Bandiera del Mozambico Mozambico
  • Kaya Airlines (2)
Bandiera della Nigeria Nigeria
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
  • Interlink Airlines (1)
  • Naturelink Charter (8)
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Spagna Spagna
  • Ibertrans (1)
  • Flightline España (1)
  • Swiftair (9) (tutte versioni cargo)
Bandiera della Svezia Svezia
  • International Business Air (1)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
  • Ameriflight (7)
  • Charter Air Transport (3)
  • Everts Air (3)
  • Great Lakes Aviation (6)
  • SkyWest Airlines (45)
  • Key Lime Air (1)
Bandiera della Tanzania Tanzania
  • Unity Air, attiva dal 2022 (2)
Bandiera di Turks e Caicos Turks e Caicos
  • Air Turks and Caicos (4)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera del Venezuela Venezuela

Militari

Bandiera dell'Angola Angola
Bandiera del Brasile Brasile
20 consegnati (due lotti 1986-1987 e 1998-1999), tutti in servizio al dicembre 2017.[4][5]
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
2 EMB-120 di seconda mano, il primo ricevuto nel 1999, il secondo, acquistato a marzo 2024, sarà consegnato entro la fine dello stesso anno.[6][7]

Note

  1. ^ Taylor 1988, pp. 12-13.
  2. ^ a b Federal Aviation Regulations Type Certificate No. A31SO Archiviato il 16 giugno 2007 in Internet Archive..
  3. ^ (EN) Embraer 120 Brasilia Production summary, su Airfleets.net, http://www.airfleets.net/home/. URL consultato il 31 dicembre 2011.
  4. ^ "Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "Rivista italiana difesa" N. 12 - 12/2017 pp. 64-73
  5. ^ "Le forze aeree del mondo. Brasile" - "Aeronautica & Difesa" N. 366 - 4/2017 pag. 70
  6. ^ "LA FUERZA AÉREA URUGUAYA INCORPORARÁ OTRO EMBRAER BRASÍLIA", su defensa.com, 1 aprile 2024, URL consultato il 1 aprile 2024.
  7. ^ "URUGUAY GETS SECOND BRASILIA", su scramble.nl, 3 aprile 2024, URL consultato il 3 aprile 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Embraer EMB 120 Brasilia

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, EMBRAER EMB-120 Brasilia, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 18 aprile 2009.
  • (PT) EMB 120 Brasilia, su Centro Histórico Embraer, http://www.centrohistoricoembraer.com.br/pt-BR/paginas/default.aspx. URL consultato il 6 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  • (EN) Scheda dell'Embraer EMB120 Brasilia su Airliners.net, su airliners.net.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti