Enrico Barberi

Enrico Barberi

Enrico Barberi (Bologna, 22 luglio 1850 – Bologna, 1941) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Enrico Barberi frequentò l'Accademia di Belle Arti di Bologna e fu allievo di Salvino Salvini. Fra il 1871 e il 1873 fece un apprendistato a Firenze presso lo scultore Giovanni Duprè. Nel 1876 si segnalò tra le promesse dell'Accademia di Belle Arti esponendo il grande gesso Otriade. Insegnò all'Istituto di Belle Arti e, in seguito, fra il 1895 e il 1921, all'Accademia di Belle Arti di Bologna detenendo la cattedra di scultura. Sotto la sua direzione vennero formati generazioni di scultori, alcuni dei quali saranno figure di rilievo nazionale e internazionale. Tra i tanti: Silverio Montaguti, Giuseppe Romagnoli, Farpi Vignoli, Antonio Alberghini, Cleto Tomba e Giuseppe Virgili.[1]

Enrico Barberi. Monumento in bronzo a Marcello Malpighi nella piazza di Crevalcore.

Fu tra i partecipanti della gilda artistica dell'Aemilia Ars, collaborando e stringendo rapporti di amicizia con Achille Casanova, Alfonso Rubbiani, Luigi Serra, Alfredo Tartarini. Il poeta e critico d'arte Alfonso Panzacchi fu un suo sincero ammiratore e Barberi ne eseguì almeno due ritratti. Fu a lungo docente di scultura al Collegio Artistico Venturoli di Bologna, dove ha lasciato numerose opere e modelli di sue sculture. È possibile ammirare un ampio catalogo di suoi marmi - che ne coprono tutta la lunga attività - nella Certosa di Bologna. All'interno della Galleria degli Angeli si trovano due capolavori, il Monumento di Raffaele Bisteghi (1891) e quello dedicato alle cantanti liriche Adelaide ed Erminia Borghi-Mamo (1894). Nella Chiesa di san Girolamo è collocato il raffinato monumento al cardinale Vincenzo Moretti (1882). Tra le rare opere pubbliche si segnala il Monumento in bronzo a Marcello Malpighi (1897), collocato nella Piazza di Crevalcore. Nel 1897 ricevette l'incarico dal sindaco di redigere una relazione sullo "stato di salute" della Fontana del Nettuno di Bologna in Piazza Maggiore. Lo scultore consigliò di conservare la statua in un museo e sostituirla con una copia. Fino al 1919 Barberi rimase consulente d'ufficio per il Nettuno.[2]

Principali opere al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna

  • Sala del Pantheon degli uomini illustri: statue dell'amico-pittore Luigi Serra, di Francesco Rocchi e Paolo Venturini
  • Monumento Borghi Mamo, Galleria degli Angeli[3]
  • Monumento di Raffaele Bisteghi[4]
  • Monumento del Cardinale Vincenzo Moretti[5]
  • Monumento della Famiglia Rivani[6]
  • Monumento di Camillo Zambeccari Zanchini[7]
  • Monumento a Emilio Putti, Chiostro V
  • Monumento Rivani, Chiostro III
  • Monumento Trombetti, Galleria degli Angeli
  • Monumento Cavazza, Galleria degli Angeli
  • Monumento Garelli, Galleria degli Angeli
  • Cella Vespignanni, Galleria degli Angeli
  • Cella Facchini, Galleria degli Angeli
  • Monumento Pezzoli, Chiostro VII
  • Monumento Berlinzani, Chiostro VII
  • Monumento Veratti, Chiostro VII
  • Monumento Lorenzini, Chiostro VII
  • Monumento Agostini, Chiostro VII
  • Monumento Guidicini, Chiostro VII
  • Monumento Pizzoli, Chiostro VII
  • Monumento Pezzoli, Chiostro VII
  • Monumento Faccioli Brugnoli, Chiostro IX
  • Monumento a Goffredo Franceschi, Corsia del Colombario

Altre opere

  • Promoteo, conservato all'Accademia di Belle arti, Bologna
  • San Francesco, chiesa dei Cappuccini, Imola
  • Busto di Enrico Panzacchi, 1812, per i giardini a Bologna
  • Diversi monumenti funerari nel cimitero di Cesena.[8]

Donazioni

Nel 1987 il nipote Mario donò alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna documenti e disegni di Luigi Serra probabilmente ricevuti da Barberi direttamente dal pittore.[9]

Galleria d'immagini

  • Monumenti funebri nella Certosa di Bologna
  • Busto di Antonio Garelli
    Busto di Antonio Garelli
  • Monumento a Raffaele Bisteghi
    Monumento a Raffaele Bisteghi
  • Monumento Rivani
    Monumento Rivani
  • Monumento Borghi-Mamo
    Monumento Borghi-Mamo
  • Monumento Cavazza
    Monumento Cavazza
  • Monumento Trombetti (dettaglio)
    Monumento Trombetti (dettaglio)
  • Monumento Veratti (dettaglio)
    Monumento Veratti (dettaglio)

Note

  1. ^ Arianna Fornasari, Giuseppe Virgili - Prima ipotesi di catalogo completo, Ferrara, Liberty house, 2014, pp. VII e 31.
  2. ^ Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni, vol. 1., Fatti bolognesi dal 1796 alla prima guerra mondiale, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 11 dicembre 1993-13 febbraio 1994, a cura di Franca Varignana, Bologna, Grafis, 1993, p. 211
  3. ^ Storia e Memoria di Bologna - Monumento Borghi Mamo
  4. ^ Storia e Memoria di Bologna - Monumento Bisteghi
  5. ^ Storia e Memoria di Bologna - Monumento del Cardinale Vincenzo Moretti
  6. ^ Storia e Memoria di Bologna - Monumento della Famiglia Rivani
  7. ^ Storia e Memoria di Bologna - Monumento Zambeccari Zanchini
  8. ^ Panzetta.
  9. ^ ArchiWeb - Fondo speciale Luigi Serra

Bibliografia

  • Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni, vol. 1., Fatti bolognesi dal 1796 alla prima guerra mondiale, Bologna, San Giorgio in Poggiale, 11 dicembre 1993-13 febbraio 1994, a cura di Franca Varignana, Bologna, Grafis, 1993, p. 211.
  • Stefano Tumidei, La scultura dell'Ottocento in Certosa, in La Certosa, immortalità della memoria, Bologna, Compositori, 1998.
  • Roberto Martorelli, Cento anni di scultura bolognese. L'album fotografico Belluzzi e le sculture del Museo civico del Risorgimento, num. monografico del “Bollettino del Museo del Risorgimento”, LIII (2008).
  • S. Pezzoli, O. Piraccini (a cura di), L'artista e l'amico: ritorno a Luigi Serra - opere e documenti dalla raccolta di Enrico Guizzardi, Bologna, Compositori, 2008.
  • Roberto Martorelli (a cura di), La Certosa di Bologna - Un libro aperto sulla storia, catalogo della mostra, Tipografia Moderna, Bologna, 2009.
  • Beatrice Buscaroli, Roberto Martorelli (a cura di), Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna, catalogo della mostra, Bologna, Bononia University Press, 2010.
  • Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino, Ad Arte, 2003, p. 71, ISBN 88-89082-00-3.
  • Benedetta Basevi e Mirko Nottoli (a cura di), Enrico Barberi e la fontana del Nettuno: il fondo di disegni Barberi nelle collezioni d'arte e di storia della Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Bononia University Press, 2018 ISBN 9788869233241

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Barberi

Collegamenti esterni

  • Enrico Barberi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Barbara Secci, Barberi Enrico, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 12 aprile 2021.
  • Barbara Secci, Lo scultore ed i marmisti. Enrico Barberi e Davide Venturi & Figlio: evidenze da un carteggio restituito, su Storia e Memoria di Bologna. URL consultato il 12 aprile 2021.
  • Filmato audio Roberto Martorelli, Lo scultore Enrico Barberi, su YouTube, Museo civico del Risorgimento, 28 marzo 2020. URL consultato il 12 aprile 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 254252699 · ISNI (EN) 0000 0003 7714 7521 · SBN CFIV342813 · LCCN (EN) no2019003595 · GND (DE) 102287196X
  Portale Biografie
  Portale Bologna
  Portale Scultura