Erker

Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi architettonici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Esempio di erker in val Pusteria
Esempio di erker a graticcio a Limburg an der Lahn, Germania

Un erker è una finestra a protrusione, ovvero che aggetta dalla facciata dell'edificio in cui si trova. Può essere a uno o più piani e parte, a differenza della bay window ha un aggetto maggiore e presenta più forme in piano[1]. Se è esagonale o rettangolare e sostenuto da una grossa mensola, è detto anche oriel[2]. Questa struttura è tipica delle case diffuse nei territori di lingua tedesca.

Caratteristiche

Il termine Erker è di origine tedesca.

Questo maggiore spazio, ottenuto proiettando più all'esterno le finestre, permette di ottenere una "baia", quadrata o poligonale. Solitamente gli angoli usati sono di 90, 135 e 150 gradi. Spesso gli erker sono associati allo stile architettonico vittoriano. In Alto Adige sono invece molto comuni nei masi.

Gli erker spesso sono usati per avere l'illusione di avere una stanza più larga. Sono inoltre utilizzati per aumentare l'ingresso della luce nei locali, oltre che per aumentare la visuale all'esterno.


In misura minore, sono presenti anche in Trentino.

Note

  1. ^ Pevsner et al. 1992, p. 201.
  2. ^ Pevsner et al. 1992, p. 475.

Bibliografia

  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1992 [1981], ISBN 88-06-13069-2. 1ª ed. originale: (EN) A Dictionary of Architecture, London, Penguin Books Ltd., 1966.

Voci correlate

  • Bovindo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oriel
Controllo di autoritàGND (DE) 4152784-7
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura