Ermelindo Bonilauri

Ermelindo Bonilauri
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1948 - giocatore
1971 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1930-1931  Nazionale Liguria? (?)
1931-1937  Genova 189395 (0)
1937-1943  Atalanta111 (1)
1943-1944  V.I.S.A. Voghera? (?)
1945  Genova 1893? (?)[1]
1945-1946  Vogherese12 (0)
1946-1948  Suzzara66 (1)
1948-1949  Entella14 (0)
Carriera da allenatore
1948-1949  Entella
1949-1950  Livorno
1950-1955  GenoaGiovanili
1955  Genoa
1955-1969  GenoaGiovanili
1969-1971  Genoa
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ermelindo Bonilauri, detto Lino (Milano, 11 luglio 1912 – Genova, 27 giugno 1971), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Carriera

Approda al Genova 1893 dopo una stagione al Nazionale Liguria. Con i rossoblù disputa sei stagioni, cinque delle quali in Serie A. Passa quindi all'Atalanta, dove rimane per altri sei campionati, due di Serie B e quattro di A, distinguendosi per la dedizione.

Nel 1945 ritorna al Genova 1893, squadra che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi di quell'anno sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[2] La competizione fu vinta dai rossoblù che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Bonilauri ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblù Antonio Lorenzo.[3]

Al termine della Seconda guerra mondiale scende in Serie B con Vogherese e Suzzara, per poi passare all'Entella in Promozione, dove conclude la carriera con la doppia mansione di allenatore e giocatore[4].

Divenne dal 1950 allenatore delle giovanili genoane dopo il ritiro, carica che mantenne sino alla morte.[5]

Nella stagione 1969-70, insieme a Maurizio Bruno prima, e a Aredio Gimona poi, sostituisce Franco Viviani alla guida tecnica del Genoa, non riuscendo tuttavia ad evitare l'ultimo posto in classifica con conseguente prima retrocessione della storia in Serie C dei rossoblù.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Genova 1893: 1934-1935
Atalanta: 1939-1940
Genova 1893: 1936-1937

Competizioni regionali

  • Coppa Città di Genova: 1
Genova 1893: 1945

Note

  1. ^ La Coppa Città di Genova è ritenuta "non ufficiale" dalla FIGC; quindi il dato è riportato più per dovere di cronaca.
  2. ^ Maiorca, p.200.
  3. ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA – Emilio Caprile: «Io azzurro nel 1950, ho girato in tanti club. Ma il Genoa è rimasto sempre nel mio cuore», su Pianetagenoa1893.net. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  4. ^ Carlo Fontanelli, 100 anni biancocelesti, Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 138.
  5. ^ 1934 - 1944 VERSO LA VETTA (a cura di Aldo Padovano) Genoacfc.it

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ermelindo Bonilauri (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ermelindo Bonilauri (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ermelindo Bonilauri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Ermelindo Bonilauri, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Il racconto avvincente della carriera rossoblù di Lino Bonilauri e del club a lui dedicato Pianetagenoa1983.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio