Ernesto Guido

Abbozzo
Questa voce sull'argomento astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Asteroidi scoperti[1][2]: 6
152319 Pynchon 29 ottobre 2005
152481 Stabia 30 novembre 2005

Ernesto Guido (1977) è un astronomo amatoriale italiano.

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di sei asteroidi, effettuate tra il 2005 e il 2009, ha anche coscoperto quattro supernove: 2007bf [3], 2007hu [4], 2008bw [5] e 2010ck [6].

Guido ha anche scoperto, assieme ad altri, la natura cometaria di numerosi asteroidi tra i quali si possono citare:

  • C/2005 YW Linear [7], C/2006 XA1 Linear [8], P/2007 C2 Catalina [9], C/2007 D1 Linear [10], C/2006 WD4 Lemmon [11]
  • C/2007 O1 Linear [12], C/2007 U1 Linear [13], C/2007 W3 Linear [14], C/2007 Y1 Linear [15], C/2007 JA21 Linear [16]
  • la frammentazione della cometa C/2005 K2 Linear [17]

Riconoscimenti

Nel 2007 gli è stato dedicato l'asteroide 120361 Guido [18]. Nel 2009, assieme a Giovanni Sostero, gli è stato assegnato l'Alan Young Award [19].

Note

  1. ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 13 settembre 2016.
  2. ^ Dati aggiornati al 13 settembre 2016. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
  3. ^ (EN) CBET n. 919 del 10 aprile 2007
  4. ^ (EN) CBET n. 1056 del 10 settebre 2007
  5. ^ (EN) CBET n. 1346 del 22 aprile 2008
  6. ^ (EN) CBET n. 2263 del 26 aprile 2010
  7. ^ IAUC 8760: C/2005 YW; 2006jb; VY Aqr, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  8. ^ IAUC 8790: C/2006 XA_1; 2006tf, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  9. ^ IAUC 8806: P/2007 C2; P/2007 B3, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  10. ^ IAUC 8808: C/2007 D1; P/2007 C1, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  11. ^ (EN) Electronic Telegram No. 952 COMET C/2006 WD4 (LEMMON)
  12. ^ IAUC 8858: C/2007 O1; P/2007 N2 = P/2002 O5, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  13. ^ IAUC 8884: C/2007 U1; V5558 Sgr, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  14. ^ IAUC 8901: C/2007 W3; V598 Pup, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  15. ^ IAUC 8904: C/2007 Y1; V458 Vul, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  16. ^ IAUC 8837: C/2007 JA_21; P/2007 H1, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  17. ^ IAUC 8543: P/2005 L4; C/2005 K2, su www.cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 6 marzo 2024.
  18. ^ (EN) M.P.C. 58597 del 6 gennaio 2007
  19. ^ (EN) Portal to the Universe Archiviato il 3 giugno 2021 in Internet Archive.
  Portale Astronomia
  Portale Biografie