Esino (chimica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Con il termine esino si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C6H10 costituiti da sei atomi di carbonio e da un triplo legame.[1] Il nome IUPAC è composto dal prefisso es_ che indica la presenza di sei atomi di carbonio e dal suffisso _ino che indica la presenza di un triplo legame.

A seconda della posizione del triplo legame si possono avere i seguenti isomeri lineari (i primi tre) e ramificati:

  • 1-esino: CH≡C-CH2-CH2-CH2-CH3
  • 2-esino: CH3-C≡C-CH2-CH2-CH3
  • 3-esino: CH3-CH2-C≡C-CH2-CH3
  • 3-metil-1-pentino
  • 4-metil-1-pentino
  • 4-metil-2-pentino
  • 3,3-dimetil-1-butino

Note

  1. ^ esino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su esino
Controllo di autoritàGND (DE) 4698693-5
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia