Eublepharidae

Abbozzo sauri
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eublepharidae
Eublepharis macularius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaEublepharidae
Boulenger, 1883
Generi
  • Aeluroscalabotes
  • Coleonyx
  • Eublepharis
  • Goniurosaurus
  • Hemitheconyx
  • Holodactylus

Gli Eublefaridi (Eublepharidae Boulenger, 1883) sono una famiglia di sauri dell'infraordine Gekkota.[1]

L'etimologia del nome deriva da eu=vero e blephar=palpebra, che indica la caratteristica di avere palpebre funzionali, tipica dei gechi di questa famiglia.

Biologia

Nel geco leopardino (Eublepharis macularius) il sesso del nascituro viene determinato dalla temperatura, infatti a basse temperature d'incubazione nasceranno femmine, mentre a temperature alte nasceranno maschi[2].

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi[1]:

Alcune specie

Note

  1. ^ a b Eublepharidae, in The Reptile Database. URL consultato il 27 maggio 2014.
  2. ^ Carl Gans, David Crews,Biology of the Reptilia, Volume 18, Physiology E: Hormones, Brain, and Behavior, Chicag, University of Chicago Press, 1992, p. 15. ISBN 0-226-28122-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eublepharidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eublepharidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Eublepharidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili