Eurocup 2012-2013

Eurocup 2012-2013
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione 11ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Date dal 7 novembre 2012
al 13 aprile 2013
Partecipanti 32
Risultati
Vincitore   Lokomotiv Kuban'
(1º titolo)
Secondo   Bilbao Berri
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Grecia Nick Calathes
Bandiera degli Stati Uniti Richard Hendrix (alle finali)
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Malcolm Delaney (257)
Cronologia della competizione
2011-2012
2013-2014
Manuale

L'Eurocup 2012-2013 è stata l'undicesima edizione del torneo europeo di secondo livello per squadre di club di pallacanestro. Il trofeo è stato vinto dal Lokomotiv Kuban, al primo successo della propria storia.

Squadre partecipanti

Sono 32 squadre che hanno partecipato alla regular season:

  • 25 le squadre ammesse direttamente dai vari campionati nazionali;
  • le altre 7 squadre sono quelle eliminate dal turno di qualificazione della Euroleague.
Qualificate alla regular season
Paese Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale)
Bandiera della Russia Russia 4 Lokomotiv Kuban' (3) Zenit S. Pietroburgo (4) UNICS Kazan'[1] (5) Sptk. S. Pietroburgo (6)
Bandiera della Francia Francia 3 Le Mans[1] (2) Orléans (3) Cholet (4)
Bandiera della Germania Germania 3 Basketball Ulma[1] (2) Artland Dragons (3) Würzburg (4)
Bandiera della Spagna Spagna 3 Valencia (4) Bilbao Berri (6) Siviglia[2] (7)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 3 Donec'k[1] (1) Azov. Mariupol' (2) Budivelnyk Kiev[3] (4)
Bandiera del Belgio Belgio 2 Ostenda[1] (1) Spirou Charleroi (2)
Bandiera della Polonia Polonia 2 Trefl Sopot (2) Zielona Góra[4] (3)
Bandiera della Turchia Turchia 2 Galatasaray (3) Bandırma Banvit (4)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 Akademik Sofia[1] (1)
Bandiera della Croazia Croazia 1 Cibona Zagabria (1)
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1 ČEZ Nymburk[1] (1)
Bandiera della Grecia Grecia 1 Paniōnios (3)
Bandiera d'Israele Israele 1 H. Gerusalemme (6)
Bandiera dell'Italia Italia 1 Dinamo Sassari (3)
Bandiera della Lettonia Lettonia 1 VEF Rīga (1)
Bandiera della Lituania Lituania 1 PrienaiPrienai (3)
Bandiera del Montenegro Montenegro 1 Budućnost (1)
Bandiera della Serbia Serbia 1 Stella Rossa (2)

Regular season

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2012-2013 - Regular season.

La regular season si è giocata dal 7 novembre al 12 dicembre 2012. Le prime 2 classificate di ciascun gruppo si sono qualificate per la Last 16.

Gruppo A

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera dell'Ucraina Budivelnyk Kiev 8 6 4 2 469 441 +28
2. Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk 6 6 3 3 469 451 +18
3. Bandiera d'Israele H. Gerusalemme 6 6 3 3 473 475 -2
4. Bandiera della Lituania Prienai 4 6 2 4 444 488 -44

Gruppo B

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Spagna Bilbao Berri 12 6 6 0 490 421 +69
2. Bandiera del Montenegro Budućnost 8 6 4 2 418 388 +30
3. Bandiera della Bulgaria Akademik Sofia 4 6 2 5 423 452 -29
4. Bandiera del Belgio Spirou Charleroi 0 6 0 6 397 467 -70

Gruppo C

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 12 6 6 0 505 473 +32
2. Bandiera della Lettonia VEF Rīga 6 6 3 3 475 473 +2
3. Bandiera della Francia Le Mans 4 6 2 4 454 429 +25
4. Bandiera della Germania Artland Dragons 2 6 1 5 444 503 -59

Gruppo D

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Spagna Valencia 10 6 5 1 520 439 +81
2. Bandiera della Turchia Bandırma Banvit 8 6 4 2 522 485 +37
3. Bandiera della Germania Würzburg 6 6 3 3 460 509 -49
4. Bandiera dell'Ucraina Azov. Mariupol' 0 6 0 6 455 524 -69

Gruppo E

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 8 6 4 2 471 437 +34
2. Bandiera della Turchia Galatasaray 8 6 4 2 492 446 +46
3. Bandiera dell'Ucraina Donec'k 6 6 3 3 461 459 +2
4. Bandiera della Polonia Trefl Sopot 2 6 1 5 460 542 -82

Gruppo F

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia UNICS Kazan' 10 6 5 1 481 442 +39
2. Bandiera della Polonia Zielona Góra 6 6 3 3 477 446 +31
3. Bandiera del Belgio Ostenda 4 6 2 4 464 482 -18
4. Bandiera della Grecia Paniōnios 4 6 2 4 466 518 -52

Gruppo G

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Sptk. S. Pietroburgo 12 6 6 0 468 389 +79
2. Bandiera della Germania Basketball Ulma 6 6 3 3 476 457 +19
3. Bandiera della Francia Cholet 6 6 3 3 444 456 -12
4. Bandiera della Croazia Cibona Zagabria 0 6 0 6 414 500 -86

Gruppo H

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Serbia Stella Rossa 10 6 5 1 556 515 +41
2. Bandiera della Spagna Siviglia 6 6 3 3 483 471 +12
3. Bandiera della Francia Orléans 4 6 2 4 465 478 -13
4. Bandiera dell'Italia Dinamo Sassari 4 6 2 4 516 556 -40

Last 16

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocup 2012-2013 - Last 16.

La Last 16 è iniziata l'8 gennaio 2013. Le prime 2 classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per i quarti di finale.

Gruppo I

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera dell'Ucraina Budivelnyk Kiev 8 6 4 2 486 478 +8
3. Bandiera del Montenegro Budućnost 6 6 3 3 456 436 +20
3. Bandiera della Turchia Bandırma Banvit 6 6 3 3 477 479 -2
4. Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 4 6 2 4 478 504 -26

Gruppo J

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Spagna Bilbao Berri 8 6 4 2 470 454 +16
2. Bandiera della Spagna Valencia 8 6 4 2 511 462 +49
3. Bandiera della Lettonia VEF Rīga 6 6 3 3 508 480 +28
4. Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk 2 6 1 5 425 518 -93

Gruppo K

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban 10 6 5 1 515 475 +40
2. Bandiera della Russia Spartak S. Pietroburgo 6 6 3 3 456 411 +45
3. Bandiera della Polonia Stelmet Zielona Góra 6 6 3 3 465 502 -37
4. Bandiera della Spagna Cajasol Sevilla 2 6 1 5 427 475 -48

Gruppo L

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Russia UNICS Kazan' 8 6 4 2 461 443 +18
2. Bandiera della Germania Basketball Ulma 6 6 3 3 516 496 +20
3. Bandiera della Turchia Galatasaray 6 6 3 3 459 459 0
4. Bandiera della Serbia Stella Rossa 4 6 2 4 476 514 -38

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Budivelnyk Kiev Bandiera dell'Ucraina 145 – 139 Bandiera della Russia Sptk. S. Pietroburgo 72 – 83 73 – 56
Bilbao Berri Bandiera della Spagna 182 – 163 Bandiera della Germania Basketball Ulma 81 – 85 101 – 78
Lokomotiv Kuban' Bandiera della Russia 162 – 119 Bandiera del Montenegro Budućnost 72 – 54 90 – 65
UNICS Kazan' Bandiera della Russia 141 – 148 Bandiera della Spagna Valencia 70 – 80 68 – 71

Gara 1

Nuova Ulma
5 marzo 2013, ore 21:30 UTC+1
Basketball Ulma 85 – 81
(18-30, 42-45, 60-58)
referto
Bilbao BerriArena Ulm/Neu-Ulm (5.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Nebojša Milošević
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera della Serbia Milija Vojinović
Bryant 30Punti21 Vasileiadīs
Günther 7Assist5 Mumbrú
Nankivil 8Rimbalzi6 Hamilton, Hervelle

San Pietroburgo
6 marzo 2013, ore 20:00 UTC+4
Sptk. S. Pietroburgo 83 – 72
(23-19, 43-36, 63-60)
referto
Budivelnyk KievSportivnyj kompleks Jubilejnyj (800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Sreten Radović
Bandiera della Lettonia Oļegs Latiševs
Bandiera della Rep. Ceca Robert Vyklický
Maurokefalidīs 17Punti21 Lyons
Strēlnieks, Wright 7Assist4 Tsintsadze
Kurbanov 11Rimbalzi7 Lyons

Podgorica
6 marzo 2013, ore 19:00 UTC+1
Budućnost 54 – 72
(15-8, 28-25, 36-51)
referto
Lokomotiv Kuban'Moraca Sports Center (3.100 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Guerrino Cerebuch
Bandiera della Spagna Emilio Pérez Pizarro
Bandiera dell'Ucraina Serhij Zaščuk
Vitkovac 14Punti17 Brown
quattro giocatori 1Assist7 Kalnietis
Vitkovac, Bunić 7Rimbalzi8 Brown

Valencia
6 marzo 2013, ore 20:30 UTC+1
Valencia 80 – 70
(21-20, 45-35, 64-58)
referto
UNICS Kazan'Pabellón Municipal Fuente San Luis (6.500 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera del Portogallo Luís Lopes
Bandiera della Grecia Anastasios Piloidis
Dubljević 19Punti28 Lyday
Marković, Ribas 5Assist4 Eidson
Doellman 8Rimbalzi8 Chatman

Gara 2

Bilbao
12 marzo 2013, ore 20:30 UTC+1
Bilbao Berri 101 – 78
(28-30, 57-47, 78-6)
referto
Basketball UlmaBilbao Arena (8.693 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera della Francia Joseph Bissang
Zīsīs 23Punti21 Bryant
Hervelle 3Assist4 Bryant
Hamilton 9Rimbalzi8 Bryant

Kazan'
13 marzo 2013, ore 19:00 UTC+4
UNICS Kazan' 71 – 68
(20-14, 35-31, 54-53)
referto
ValenciaBasket-Hall Arena (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Ilija Belošević
Bandiera della Turchia Recep Ankaralı
Bandiera d'Israele Seffi Shemmesh
Eidson 18Punti16 Ribas
Chatman 4Assist5 Marković
Eidson 8Rimbalzi7 Marković

Krasnodar
13 marzo 2013, ore 19:30 UTC+4
Lokomotiv Kuban' 90 – 65
(29-16, 45-37, 71-53)
referto
BudućnostBasket Hall (4.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Martin
Bandiera della Turchia Rüştü Nuran
Bandiera della Bulgaria Miroslav Tomov
Jasaitis 23Punti14 Popović
Kalnietis 6Assist3 Vitkovac
Savrasenko, Calathes 6Rimbalzi5 Milošević

Kiev
13 marzo 2013, ore 19:00 UTC+2
Budivelnyk Kiev 73 – 56
(13-19, 37-28, 54-49)
referto
Sptk. S. PietroburgoPalazzo dello Sport (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Dani Hierrezuelo
Bandiera della Grecia Spiros Gkontas
Bandiera della Finlandia Petri Mäntylä
Delaney 17Punti21 Maurokefalidīs
quattro giocatori 3Assist6 Strēlnieks
Drozdov 12Rimbalzi8 Wright

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Budivelnyk Kiev Bandiera dell'Ucraina 136 – 168 Bandiera della Spagna Bilbao Berri 83 – 93 53 – 75
Valencia Bandiera della Spagna 155 – 160 Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 87 – 97 68 – 63

Gara 1

Kiev
20 marzo 2013, ore 19:30 UTC+2
Budivelnyk Kiev 83 – 93
(19-20, 44-48, 61-71)
referto
Bilbao BerriPalazzo dello Sport (5.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera dell'Italia Carmelo Paternicò
Bandiera della Svezia Apostolos Kalpakas
Delaney 38Punti26 Hamilton
Tsintsadze 7Assist7 Mumbrú
Delaney 8Rimbalzi8 Hamilton

Valencia
20 marzo 2013, ore 20:30 UTC+1
Valencia 87 – 97
(21-29, 43-45, 58-76)
referto
Lokomotiv Kuban'Pabellón Municipal Fuente San Luis (8.200 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Borys Ryžyk
Bandiera della Francia Eddie Viator
Bandiera della Grecia Panagiotis Anastopoulos
Doellman 28Punti23 Jasaitis
San Miguel 4Assist9 Calathes
Marković, Doellman 4Rimbalzi8 Jasaitis

Gara 2

Krasnodar
26 marzo 2013, ore 20:00 UTC+4
Lokomotiv Kuban' 63 – 68
(16-15, 26-28, 37-43)
referto
ValenciaBasket Hall (7.481 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera dell'Ucraina Borys Šul'ha
Bandiera dell'Italia Gianluca Mattioli
Calathes 19Punti14 Dubljević, Marković
Baron 2Assist6 Marković
Calathes, Kalnietis 7Rimbalzi11 Dubljević

Bilbao
27 marzo 2013, ore 20:00 UTC+1
Bilbao Berri 75 – 53
(20-14, 37-23, 53-42)
referto
Budivelnyk KievBilbao Arena (10.006 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Chrīstos Christodoulou
Bandiera della Polonia Marcin Kowalski
Bandiera dell'Italia Roberto Chiari
Hamilton, Mumbrú 13Punti20 Lyons
Zīsīs 5Assist2 Tsintsadze
Samb 6Rimbalzi7 Drozdov

Finale

Charleroi
13 aprile 2013, ore 21:00 UTC+1
Bilbao Berri 64 – 75 Lokomotiv Kuban'Spiroudome (3.862 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera della Germania Robert Lottermoser
Vasileiadīs 16Punti14 Hendrix
López 4Assist7 Calathes
tre giocatori 6Rimbalzi10 Marić

Eurocup 2012/2013



Lokomotiv Kuban
1º titolo

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
5 Bandiera degli Stati Uniti AG Derrick Brown 206
7 Bandiera degli Stati Uniti AG Richard Hendrix 205
8 Bandiera della Russia C Aleksej Savrasenko 215
9 Bandiera della Lituania P Mantas Kalnietis 195
10 Bandiera della Russia G Sergej Bykov 190
11 Bandiera della Russia AP Valerij Lichodej 205
12 Bandiera della Russia AP Andrej Zubkov 205
13 Bandiera della Lituania AP Simas Jasaitis 203
15 Bandiera degli Stati Uniti G Jimmy Baron 191
22 Bandiera dell'Australia C Aleks Marić 211
35 Bandiera della Grecia P Nick Calathes 198
45 Bandiera della Russia AP Maksim Šeleketo 204
Bandiera della Russia All. Evgenij Pašutin

Statistiche individuali

Punti

Pos. Nome Squadra Partite Punti PPG
1. Bandiera delle Isole Vergini Americane Walter Hodge Bandiera della Polonia Zielona Góra 12 254 21.17
2. Bandiera della Serbia Igor Rakočević Bandiera della Serbia Stella Rossa 11 215 19.55
3. Bandiera dell'Azerbaigian Chuck Davis Bandiera della Turchia Bandırma Banvit 12 222 18.50
4. Bandiera degli Stati Uniti Tywain McKee Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 11 197 17.91
5. Bandiera degli Stati Uniti Chuck Eidson Bandiera della Russia UNICS Kazan' 14 231 16.50

Rimbalzi

Pos. Nome Squadra Partite Rimbalzi RPG
1. Bandiera degli Stati Uniti John Bryant Bandiera della Germania Basketball Ulma 13 117 9.00
2. Bandiera degli Stati Uniti Leo Lyons Bandiera dell'Ucraina Budivelnyk Kiev 15 112 7.47
3. Bandiera della Serbia Oliver Stević Bandiera della Polonia Zielona Góra 12 89 7.42
4. Bandiera dell'Australia Aleks Marić Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 13 94 7.23
5. Bandiera del Canada Kyle Landry Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 11 78 7.09

Assist

Pos. Nome Squadra Partite Assist APG
1. Bandiera della Grecia Nick Calathes Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 16 106 6.63
2. Bandiera degli Stati Uniti Tywain McKee Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 11 67 6.09
3. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zack Wright Bandiera della Russia Sptk. S. Pietroburgo 14 77 5.50
4. Bandiera delle Isole Vergini Americane Walter Hodge Bandiera della Polonia Zielona Góra 12 65 5.42
5. Bandiera della Lituania Mantas Kalnietis Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 11 56 5.09

Premi

Riconoscimenti individuali

Quintetti ideali

Mvp settimanale

Regular Season

Sett. Giocatore Squadra PIR
1 Bandiera degli Stati Uniti Matt Lojeski Bandiera del Belgio Ostenda 34
2 Bandiera della Rep. Dominicana Sammy Mejía Bandiera della Turchia Bandırma Banvit 35
Bandiera degli Stati Uniti Tywain McKee Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 35
3 Bandiera degli Stati Uniti Tywain McKee (2) Bandiera della Russia Zenit S. Pietroburgo 42
4 Bandiera dell'Azerbaigian Chuck Davis Bandiera della Turchia Bandırma Banvit 36
5 Bandiera degli Stati Uniti Courtney Fells Bandiera d'Israele H. Gerusalemme 41
6 Bandiera degli Stati Uniti Derrick Brown Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 39

Top 16

Sett. Giocatore Squadra PIR
1 Bandiera della Serbia Čedomir Vitkovac Bandiera del Montenegro Budućnost 40
2 Bandiera degli Stati Uniti E.J. Rowland Bandiera della Lettonia VEF Rīga 36
3 Bandiera della Serbia Čedomir Vitkovac (2) Bandiera del Montenegro Budućnost 30
4 Bandiera degli Stati Uniti John Bryant Bandiera della Germania Basketball Ulma 36
5 Bandiera delle Isole Vergini Americane Walter Hodge Bandiera della Polonia Zielona Góra 42
6 Bandiera delle Isole Vergini Americane Walter Hodge (2) Bandiera della Polonia Zielona Góra 39

Quarti di finale

Sett. Giocatore Squadra PIR
1 Bandiera degli Stati Uniti John Bryant (2) Bandiera della Germania Basketball Ulma 30
2 Bandiera della Lituania Simas Jasaitis Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 28

Semifinali

Sett. Giocatore Squadra PIR
1 Bandiera della Lituania Simas Jasaitis (2) Bandiera della Russia Lokomotiv Kuban' 33
2 Bandiera della Serbia Stefan Marković Bandiera della Spagna Valencia 22

Note

  1. ^ a b c d e f g ammessa dopo l'eliminazione nel qualifying round dell'Eurolega
  2. ^ ammessa dopo la rinuncia del San Sebastián
  3. ^ ammesso dopo la rinuncia dell'EiffelTowers
  4. ^ ammesso dopo la rinuncia del Kolossos Rodi

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro