Farman F.40

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Farman F.40
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
aereo da osservazione
Equipaggio2
ProgettistaHenry Farman
CostruttoreBandiera della Francia Farman
Data primo volo1915
Data ritiro dal servizio1922
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Aéronautique Militaire
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,25 m
Apertura alare17,6 m
Altezza3,9 m
Superficie alare52 m²
Peso a vuoto748 kg
Peso carico1 120 kg
Propulsione
Motoreun Renault
12 cilindri a V
Potenza135 hp (101 kW)
Prestazioni
Velocità max135 km/h
Autonomia2 h 20 min
Tangenza4 000 m (13 125 ft)
Armamento
Mitragliatrici1/2 calibro 7,7 mm
Bombeleggere o
Razzi10 Le Prieur

i dati sono estratti da The Encyclopedia of World Aircraft[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Maurice Farman F.40 fu un aereo militare monomotore biposto e biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Henri & Maurice Farman negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza nel decennio successivo.

Evoluzione di due precedenti modelli, l'MF.11 progettato da Maurice Farman e l'HF.22 disegnato dal fratello Henry, ne riproponeva l'impostazione generale, con gondola centrale che integrava i due abitacoli e il gruppo motoelica in configurazione spingente abbinata ad una velatura sesquiplana, venendo utilizzato nei ruoli di aereo da ricognizione e da osservazione durante e dopo il termine della prima guerra mondiale, adottato, oltre che dalla Aéronautique Militaire, l'allora componente aerea dell'Armée de terre (l'esercito francese), anche da numerose aviazioni militari coinvolte nel conflitto e, al suo termine, nelle emergenti aviazioni militari sudamericane. Il Corpo Aeronautico italiano ne adotta la carlinga di forma ovoidale per il Farman Colombo, o MFC, che era una versione del Farman 1914 dotata di motore Colombo 100 hp.

Utilizzatori

Bandiera del Belgio Belgio
  • Compagnie des aviateurs
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Norvegia Norvegia
  • Hærens Flyvevesen
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera del Portogallo Portogallo
  • Serviço Aeronáutico Militar
Bandiera della Romania Romania
  Serbia
  Stati Uniti
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della RSFS Russa RSFS Russa
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Venezuela
  • Ejército de Venezuela
  • Aviación de la Marina Venezolana

Esemplari attualmente esistenti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Donald 1997, p. 399.

Bibliografia

  • (EN) David Donald (ed.), The Encyclopedia of World Aircraft, 1st Edition, Bookmart Ltd, 1997, ISBN 1-85605-375-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su F.40

Collegamenti esterni

  • (FR) Bruno Parmentier, Farman F-40, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 20 marzo 2001. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  • (FR) 25 febbraio 2016, su Fan d'avions, http://fandavion.free.fr/intro.htm. URL consultato il 18 giugno 2014.
  • (RUEN) Farman F.30/40/41/56/60/61, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  • (RU) Farman F.30/40 Horace, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 25 febbraio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra